La riabilitazione della persona con afasia
a cura di: Cristina Flosi, Patrizia Consolmagno, Tiziana Rossetto
Edizione: 2013
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Carocci Faber Professioni sanitarie (62)
ISBN: 9788874666621
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
A convivere con l’afasia sono soprattutto pazienti con esiti di stroke o di traumi cerebrali. Per costoro si prospettano importanti modificazioni che, partendo dalle limitazioni nella comunicazione, possono avere pesanti ricadute sulle relazioni e sulle attività di vita quotidiana fi no a coinvolgere in maniera significativa anche i familiari. La riabilitazione logopedica delle persone con afasia richiede pertanto competenze professionali complesse da attuare nell’ambito di programmazioni particolareggiate e individualizzate, realizzate in funzione di obiettivi condivisi con i pazienti e con il team riabilitativo. Questo volume vuole fornire una guida per comprendere il razionale che guida le scelte riabilitative nella presa in carico di questi pazienti.
Indice
Prefazione di Nicola Vanacore
Introduzione
Parte prima
Criteri di appropriatezza degli interventi in riabilitazione
1 Indicatori per la riabilitazione delle afasie di Cristina Flosi e Patrizia Consolmagno
Indicatori in riabilitazione/Appropriatezza del processo riabilitativo in relazione al modello icf/Appropriatezza del processo riabilitativo in relazione all’ebm/Indicatori di esito. Verificabilità degli outcome/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione
Parte seconda
Appropriatezza delle terapie mirate al ripristino di funzione
2 Terapie mirate al recupero delle funzioni linguistiche di Silvia Boscarato e Luciana Modena
Introduzione/La valutazione delle funzioni linguistiche/La riabilitazione dei processi semantici e lessicali/La riabilitazione dei processi fonologici non lessicali/La riabilitazione del disturbo fonetico della produzione verbale/La riabilitazione dei processi morfosintattici/La Constraint-Induced Aphasia Therapy/La riabilitazione dell’afasia nei soggetti con esiti di traumi cranio-encefalici o di tumore cerebrale/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione
3 Terapie cognitive di Rossella Muò e Simona Raimondo
Introduzione/Disturbi comunicativi e cognitivi: il ruolo del logopedista/La presa in carico della persona con deficit cognitivo conseguente a lesione cerebrale/La riabilitazione cognitiva/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione
Parte terza
Appropriatezza delle terapie mirate alle attività e alla partecipazione anche mediante intervento sui fattori di contesto
4 Terapie pragmatiche-conversazionali di Bice Trombetti e Cristina Flosi
Introduzione/Inquadramento delle terapie pragmatiche-conversazionali: razionale in relazione agli obiettivi/Inquadramento delle terapie pragmatiche-conversazionali:
razionale in relazione al timing/Strumenti di valutazione a orientamento pragmatico/Terapie pragmatiche-conversazionali/Il ruolo del logopedista nelle terapie pragmatiche-conversazionali/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione
5 Terapie di gruppo di Patrizia Cancialosi, Paola Taverna, Nicoletta Bonisoli e Francesca Auxilia
Modello sociale di afasia e terapia di gruppo/Linee guida e terapia di gruppo/Cenni teorici della terapia di gruppo/Tipologie di gruppi e progetti per pazienti afasici/Terapie di gruppo in un percorso diagnostico-terapeuticoassistenziale nelle gravi cerebrolesioni acquisiti/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione
6 La comunicazione aumentativa alternativa di Cristina Flosi
Definizione e obiettivi/Criteri di appropriatezza dell’intervento con caa/Destinatari degli interventi di caa/Riabilitazione mediante interventi con ca/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione
7 Terapie nell’afasia progressiva primaria e modificazione dei contesti di Santi Centorrino
Introduzione/L’afasia progressiva primaria: diagnosi e sintomatologia/Le varianti dell’afasia progressiva primaria e gli strumenti di valutazione/I trattamenti riabilitativi/Conclusioni/ Riepilogo/Autovalutazione
Parte quarta
Appropriatezza in rapporto al timing e al team riabilitativo
8 Appropriatezza in rapporto alla fase e alla durata di Silvia Boscarato
Introduzione/Afasia e ictus cerebrale/Afasia e trauma cranio-encefalico/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione
9 Appropriatezza in rapporto al team di Anna Giulia De Cagno, Maria Valeria Di Martino e Tiziana Rossetto
Il contesto culturale, organizzativo e l’agire riabilitativo/Il logopedista nel team multidisciplinare/Conclusioni/Riepilogo/Autovalutazione/Conclusioni/Note
Glossario
Bibliografia
Gli autori
Appendice
1. Le principali linee guida sulla valutazione e riabilitazione cognitiva
del paziente con stroke
2. Proposta di un protocollo per l’analisi del comportamento
comunicativo
3. Rassegna dei Centri con programmi per l’afasia secondo Elman
4. Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale del paziente con gca
con disturbi afasici in day hospital