Webinar Faber
Ugo De Ambrogio, Carla Dessi, Valentina Ghetti
Progettare e valutare nel sociale
Metodi ed esperienze
Edizione: 2013
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (132)
ISBN: 9788874666508
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Il testo intende offrire una raccolta ragionata di metodi ed esperienze di progettazione e valutazione nel sociale, in un momento particolarmente problematico. Infatti, a fronte della fluidità e dell’incertezza del contesto di crisi, gli attori della progettazione sociale (e della valutazione, che ne è parte integrante) si trovano spesso a dimenticare la crescita culturale dell’ultimo ventennio e a rinunciare a percorsi progettuali o a considerarli come passaggio strumentale e obbligato per accedere a risorse. Il volume vuole invitare dirigenti, responsabili e operatori del sociale a resistere alle tentazioni rinunciatarie, imboccando la strada del rilancio della progettazione e valutazione sociale che, seppur con i vincoli oggi presenti, è in questo momento opportuna, proprio perché il sistema è soggetto a tagli che ne minacciano la sopravvivenza. Infatti oggi, per promuovere un welfare efficace, va mantenuta alta una tensione progettuale e valutativa, non strumentale ma funzionale al consolidamento e allo sviluppo dei sistemi di servizi. Il difficile momento richiede, infatti, una visione strategica che consenta di mantenere spazi di motivazione e riflessione, cogliendo le opportunità di “guardare oltre, al di là di ciò che è dovuto”, opportunità che la progettazione e la valutazione contengono.
Indice
Introduzione di Ugo De Ambrogio
Parte prima. Progettare nel sociale
1 Come cambia la progettazione nel sociale di Valentina Ghetti
La progettazione sociale/Gli approcci alla progettazione sociale/Il contesto progettuale/La sfida della progettazione sociale nel nuovo millennio
2 Spunti metodologici per progettare di Valentina Ghetti
La progettazione: il metodo e le tecniche/Le fasi del ciclo progettuale/La pianificazione operativa/Alcuni punti di attenzione generali
3 La gestione delle emozioni nella progettazione sociale di Ariela Casartelli e Ugo De Ambrogio
Progettazione ed emozioni/Aspetti emotivi nelle diverse fasi della progettazione
4 Esperienze di progettazione di Carla Dessi e Cecilia Guidetti
Un tempo e uno spazio per progettare: gli studi di fattibilità dei progetti di coesione sociale di Fondazione Cariplo/Progettare efficacemente in un processo multiattore: l’esperienza di progettazione di un tavolo di un piano di zona/Una progettazione partecipata in risposta alla crisi: l’esperienza del progetto SCS (Sostegno, Coesione e Sviluppo) in provincia di Biella
Parte seconda. Valutare nel sociale
5 La valutazione nel sociale oggi: una questione di “partecipazione” di Carla Dessi
La valutazione nel sociale/Gli approcci alla valutazione nel sociale nella nostra esperienza
6 Metodologia e strumenti al servizio della valutazione di Carla Dessi
Il contesto della valutazione/La valutazione in pratica
7 La gestione delle emozioni nella relazione valutativa di Ariela Casartelli e Ugo De Ambrogio
Esprimere giudizi valutativi e comunicarli/La valutazione come atto relazionale/Valutazione e svalutazione/Un caso/Considerazioni conclusive
8 Esperienze di valutazione di Valentina Ghetti e Cecilia Guidetti
Valutare un’idea: l’esperienza di valutazione del progetto “Reti di solidarietà – Reti familiari per l’accoglienza” /Accompagnare i progetti attraverso la valutazione: i progetti sull’autismo promossi dalla Regione Lombardia/Valutare l’integrazione scolastica degli studenti stranieri: il progetto Intercultura dell’Unione delle Terre d’Argine
Note
Bibliografia