Formazione
Iperplasia prostatica benigna. Secondo volume
Manuale pratico di indirizzo terapeutico di indirizzo terapeutico
a cura di: Andrea Tubaro
Edizione: 2012
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788874666256
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 20,90
- Acquista
In breve
L’elevata incidenza dell’iperplasia prostatica benigna (IPB) nella popolazione maschile stimola la messa a punto di opzioni terapeutiche sempre più accurate e mirate. Questo manuale intende offrire in un unico corpus, in modo organico, un panorama esaustivo e aggiornato sia nell’ambito della terapia medica che in quello degli interventi chirurgici. La rassegna completa e ragionata di tutti i protocolli terapeutici, a disposizione dello specialista urologo, rende il volume un utile strumento per la pratica clinica quotidiana.
Indice
Introduzione, di Andrea Tubaro
Parte prima. Inquadramento terapeutico
1. Algoritmi terapeutici, di Bernardo Rocco, Giancarlo Albo, Paolo dell’Orto
Gestione di primo livello/Gestione di secondo livello/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
2. Approccio conservativo, di Vincenzo Pagliarulo
Evidenze della letteratura e linee guida/Selezione dei pazienti/Stile di vita/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
Parte seconda. Terapia medica
3. Farmaci fitoterapici, di Andrea Tubaro, Francesco Esperto, Giuseppe Vespasiasi
Introduzione/I diversi farmaci/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
4. Farmaci alfa-litici, di Davide Arcaniolo
I recettori adrenergici/Alfa-litici nel trattamento dei LUTS/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
5. Farmaci inibitori delle 5-alfa reduttasi, di Roberto Miano, Anastasios Asimakopoulos
Introduzione/Farmaci inibitori delle 5-alfa reduttasi (5-ARI) in monoterapia/5-ARI e progressione di malattia/Profilo di tollerabilità/5-ARI e PSA/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
6. Terapia combinata con alfa-litici e 5-ARI, di Paolo Gontero, Marco Oderda
Introduzione/Studio PREDICT (doxazosina e finasteride)/Studio MToPS (doxazosina e finasteride/Studio SMART (interruzione dell’alfa-litico)/Studio CombAT (dutasteride e tamsulosina)/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
7. Farmaci antimuscarinici, di Gabriele Gaziev, Enrico Finazzi Agrò
Efficacia/La terapia combinata con antimuscarinici e alfa-litici/Tollerabilità/
Altre terapie di combinazioni a base di anticolinergici/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
8. Farmaci inibitori delle fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5-I), di Mauro Gaggi, Marco Carini
Comorbilità di disfunzione erettile e sintomi delle basse vie urinarie in pazienti affetti da IPB/Razionale dell’utilizzo dei PDE5-I nei LUTS/IPB/Studi clinici sull’utilizzo dei PDE5-I nei LUTS/Efficacia/Tollerabilità/Effetti uroflussometrici dei PDE5-I/Limiti/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
Parte terza. Terapia chirurgica
9. Adenomectomia prostatica, di Pierluigi Bove, Francesco Celestino
Procedura chirurgica/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
10. TURP monopolare e bipolare, di Salvatore Micali, Cristian Guarasci, Stefano De Stefani, Giampaolo Bianchi
Introduzione/Aspetti tecnici/Tecniche operatorie transuretrali/Tecniche di emostasi/Complicanze/TURP monopolare vs bipolare/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
11. Terapia laser, di Cosimo De Nunzio, Aldo Brassetti
Principi di base/Caratteristiche tecniche/Tecniche chirurgiche/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
12. TUMT e TUNA, di Roberto Miano, Anastasios Asimakopoulos
Termoterapia transuretrale con microonde (TUMT)/Ablazione transuretrale con aghi a radiofrequenza (TUNA)/Riferimenti bibliografici
Conclusioni, di Andrea Tubaro