Umberto Nizzoli, Claudio Colli, Chiara Covri
DCA: disturbi del comportamento alimentare
Manuale per operatori, insegnanti, genitori
Edizione: 2007
Collana: Manuali
ISBN: 9788874665327
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Le ragazze e i ragazzi che hanno un disturbo del comportamento
alimentare (dca) sono spesso malati invisibili agli occhi degli altri:
spesso si è incapaci di vedere e di capire oppure si è immobilizzati
dall'inadeguatezza e dalla paura.
L'approccio degli autori al problema è molto semplice: affrontare un disturbo
del comportamento alimentare di una ragazza o di un ragazzo è spesso un
compito estremamente difficile. Nessuno, genitore, insegnante, operatore
sociale o sanitario, medico o psicologo è in partenza già preparato.
Questo libro vuole permettere alle ragazze e ai ragazzi che hanno
un dca di essere capiti ed aiutati nella loro sofferenza; inoltre vuole
dare chiarezza, più sicurezza e adeguati strumenti a chi si vuole
prendere la responsabilità di aiutarli.
Per questi motivi il lettore trova le risposte esaurienti e indispensabili
a tutte le domande poste per affrontare in modo efficace e nei tempi
giusti il dca che ha la figlia, la propria studentessa o la propria paziente
o il maschio. Ci sono le risposte a cosa è un dca' Cosa si deve
assolutamente sapere' Come lo si riconosce' Come affrontare
l'argomento con la persona interessata e come avvicinarla' Come esserle
d'aiuto nella vita di tutti i giorni' Come superare le proprie difficoltà
a farlo' Quali sono le cure' Si può ragionevolmente sperare
nella guarigione' Quali aiuti cercare' Come si fa a prevenire un dca'
Un libro che accompagna nel proprio impegno di comprensione e di cura.
Indice
Introduzione
1 'Mangiare è normale! E allora perché fanno così''.
Le difficoltà, gli errori, le credenze e le soluzioni illusorie
1.1. 'Scale di gravità' discutibili
1.2. E se fossero vizi'
1.3. Trovarsi 'complici'
1.4. Prendere le distanze
1.5. Non essere rigidi
2 L'ingannevole rapporto con il cibo, metafora di successo e dolore
2.1. Se ti dico cibo… a che cosa pensi'
2.1.1. Il cibo nella società dell'uomo 2.1.2. L'obesità 2.1.3. La 'cultura
della magrezza' 2.1.4. Il ritorno alla natura 2.1.5. Il culto della
magrezza e i suoi stregoni 2.1.6. Il bombardamento massmediatico
2.1.7. Il vincente non è grasso!
2.2. Dimmi come mangi e ti dirò che cosa provi
2.3. Diete, macrobiotica e ortoressia: alcuni esempi di stili alimentari
2.3.1. Le diete 2.3.2. Macrobiotica 2.3.3. Ortoressia
2.4. Dove finisce la normalità'
3 Definizioni ed epidemiologia (Chi sono' Quante sono' A quanti anni
iniziano' E tante altre domande)
3.1. Una gran voglia di capire
3.2. È solo questione di diete'
3.3. da o dca'
3.4. Le conoscenze evolvono
3.5. La vertigine anoressica
3.5.1. L'idolatria pro-Ana 3.5.2. La malattia e lo scorrere del tempo
3.5.3. Il decorso eziologico
3.6. La bulimia
3.6.1. Il terrore del 'grasso' 3.6.2. Prevale la valutazione clinica
3.6.3. Perdere il controllo equivale a dissolversi
4 Una fotografia delle ragazze con dca: come si presentano, pensano
e si comportano
4.1. Quei maledetti 2 kg!
4.2. Un segreto paradiso personale
5 Le vie attraverso cui si arriva a un dca
5.1. Fattori predisponenti
5.1.1. Generali 5.1.2. Specifico/individuali
5.2. Fattori precipitanti
5.3. Fattori perpetuanti
5.4. Fattori iatrogeni
6 I pericoli e i rischi per le ragazze con dca
6.1. Complicazioni per la salute fisica
6.1.1. Rischi derivati dalla dieta
6.2. Complicazioni di natura psicologica
6.3. Complicazioni dello stile di vita
6.4. La morte e la cronicizzazione del disturbo
7 Un segreto o un tesoro da nascondere' Vedere dietro
la maschera
7.1. Sempre il solito interrogativo: ma dove finisce la normalità'
7.2. Il dca spesso si nasconde dietro una cortina di fumo
7.3. Che cosa osservare
7.4. Alcune avvertenze per essere un buon osservatore
8 Che cosa fare quando si hanno dei sospetti
8.1. Se sei un genitore
8.1.1. Non perpetrare il segreto 8.1.2. Colmare la distanza 8.1.3. Quando
le parole non funzionano
8.2. Se sei un insegnante
8.3. Se sei un operatore sanitario
dca: disturbi del comportamento alimentare
9 Come gestire il rapporto quotidiano con una ragazza con dca
9.1. Se sei un genitore
9.1.1. Alimentazione, vomito, esercizi fisici e altro 9.1.2. Aiutarla a dare voce
al suo mondo interno 9.1.3. Dov'è il limite di ciò che posso sopportare'
9.2. Se sei un insegnante
9.2.1. Il rapporto quotidiano con la ragazza all'interno della classe
9.2.2. I suoi genitori
9.3. Se sei un operatore sanitario
10 Quali sono e come funzionano le strade possibili per aiutare una
ragazza con dca'
10.1. Anoressia nervosa
10.1.1. Valutazione e diagnosi 10.1.2. Gli interventi psicologici
10.1.3. Gli interventi psicofarmacologici 10.1.4. Gli interventi sulla salute
fisica e la gestione del rischio 10.1.5. I servizi di trattamento per l'anoressia
10.2. Bulimia nervosa
10.2.1. Valutazione e diagnosi 10.2.2. Gli interventi psicologici
10.2.3. Gli interventi psicofarmacologici 10.2.4. Gli interventi sulla salute
fisica e gestione del rischio 10.2.5. I servizi di trattamento per la bulimia
10.3. Il trattamento obbligatorio per i disturbi del comportamento
alimentare
11 Che cosa si può fare per facilitare il processo di guarigione
11.1. Come genitore
11.2. Come insegnante
11.3. Come operatore sanitario
12 Il percorso verso la guarigione di una ragazza con dca
12.1. Il concetto di guarigione
12.2. Quali sono i miglioramenti osservabili'
12.3. Quanto può durare il problema'
12.4. Ci saranno ricadute'
13 Le difficoltà che si incontrano e come provare a superarle
13.1. Prima di 'fare' pensa
13.2. Però si presentano con urgenza: e allora'
13.3. Sii cauto
13.4. Rispetta l'ambivalenza
13.5. C'è sempre un aspetto 'vantaggioso': scoprilo
13.6. Atteggiamento non giudicante
13.7. La distanza 'giusta'
13.8. Agire in rete
13.9. È necessario studiare
14 Un dca in una persona di sesso maschile
14.1. Il caso di Francesco
14.2. Il caso di Vittorio
14.3. Il caso di Marco
14.4. Il caso di Marcolino
14.5. Il caso di Eliseo
15 Prevenire i dca
15.1. Gli adolescenti, il corpo e il sesso
15.1.1. Come parlare di sesso agli adolescenti' 1.5.2. L'immagine corporea
15.2. L'alimentazione
15.3. Visione critica dei mass media
15.4. I nostri ragazzi e le loro emozioni
15.5. Limiti e regole
15.5.1. Definire limiti che sostengono 15.5.2. Le punizioni
Appendice. A chi è possibile rivolgersi'
Glossario
Bibliografia