Webinar Faber
Politiche per la non autosufficienza in età anziana
Attori, risorse e logiche a partire dal caso lombardo
a cura di: Giuliana Costa
Edizione: 2007
Collana: Laboratorio
ISBN: 9788874664917
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 20,00
- Acquista
In breve
La non autosufficienza degli anziani rappresenta un
fattore rilevante di ripensamento degli attuali assetti di
welfare. Nel contesto italiano, caratterizzato da un'ampia
frammentarietà e da una forte disomogeneità territoriale
in materia di protezione sociale, l'analisi di come e in
quale direzione si stanno sviluppando e ridisegnando le
politiche rivolte agli anziani non autosufficienti non può
che partire dal livello locale e dalle scelte che a tale
livello si compiono.
Nel libro si presentano le coordinate di questo particolare
campo di policy a partire dal caso lombardo, utilizzandolo
come banco di prova di dinamiche che caratterizzano più
in generale le politiche sociali. Attraverso la ricostruzione
della regolazione economica, normativa e giuridica degli
interventi rivolti alla popolazione anziana non
autosufficiente a livello regionale e comunale, si
tracciano le caratteristiche delle politiche che ne
scaturiscono e i riflessi che esse hanno sulle agenzie
pubbliche impegnate in campo socio-sanitario e socioassistenziale,
sugli anziani e le loro famiglie o sugli
individui e le organizzazioni che prestano servizi di cura.
Indice
1 La non autosufficienza in età anziana: elementi
per la definizione di un campo di policy
di Giuliana Costa
1.1. Introduzione
1.2. La non autosufficienza in età anziana, posizionamento di un campo
di policy
1.2.1. I grandi numeri dell'invecchiamento e della non autosufficienza in età
anziana 1.2.2. L'indebolimento della famiglia nell'attività di cura
1.2.3. Lo statuto incerto delle politiche per la non autosufficienza e la centralità
della dimensione locale e regionale 1.2.4. Risposte pubbliche insufficienti
e creazione di un mercato del lavoro di cura privato
1.3. La proposta: un approccio regolativo per l'analisi delle politiche
1.4. Il ruolo dei diversi attori delle politiche, rationale dell'impianto
di ricerca
1.4.1. Le agenzie pubbliche: oggetti, metodologie e strumentazione di indagine
1.4.2. Il ruolo delle famiglie: oggetti, metodologie e strumentazione di indagine
1.4.3. Il mercato del lavoro di cura, lavoratori, lavoratrici e soggetti organizzati:
oggetti, metodologie e strumentazione di indagine
1.5. Guida più che breve alla lettura
2 Politiche regionali a confronto: Lombardia, Emilia-Romagna
e Veneto
di Barbara Da Roit
2.1. Introduzione: Regioni e politiche per la non autosufficienza in Italia
2.1.1. La regionalizzazione delle politiche per gli anziani na 2.1.2. La legge quadro
di riforma dei servizi e degli interventi sociali 2.1.3. Un'analisi del sistema
lombardo in prospettiva comparata
2.2. Sistemi di offerta a confronto 30
2.2.1. I servizi sociosanitari residenziali 2.2.2. I servizi domiciliari 2.2.3. I servizi
semiresidenziali 2.2.4. Le nuove prestazioni: assegni di cura e voucher
2.3. La regolazione regionale: accesso ai servizi e politica delle risorse
2.3.1. I sistemi regolativi e l'annosa questione delle risorse 2.3.2. Il non governo
della rete e i servizi residenziali e semiresidenziali per anziani na in Lombardia
2.4. Considerazioni conclusive
3 Sistemi locali di welfare per la non autosufficienza a confronto
di Giuliana Costa
3.1. Introduzione
3.2. L'offerta complessiva di servizi socioassistenziali per la non
autosufficienza in età anziana nei principali Comuni lombardi
3.3. I criteri non economici di eleggibilità e le loro modalità
di valutazione
3.4. I criteri economici di eleggibilità e le loro modalità di valutazione
3.5. Forme di compartecipazione ai costi
3.6. Considerazioni conclusive
4 Il finanziamento e la spesa pubblica per la non autosufficienza
in Lombardia
di Vittorio Mapelli
4.1. Introduzione
4.2. Le fonti di finanziamento
4.3. Il finanziamento pubblico e privato dell'assistenza
5 Il caregiving familiare e gli interventi pubblici: intrecci e nodi
problematici
di Stefania Cerea
5.1. Introduzione
5.2. Assetti di cura: un quadro d'insieme
5.2.1. Primo care arrangement: famiglia e servizi pubblici 5.2.2. Secondo care
arrangement: famiglia e collaboratori a pagamento 5.2.3. Terzo care arrangement:
famiglia, servizi pubblici e collaboratori a pagamento 5.2.4. Caregiver familiari
e collaboratori privati: pilastri portanti del sistema assistenziale
5.3. Gli interventi pubblici: motivazioni all'uso e canali di conoscenza
5.3.1. I servizi domiciliari: la non autosufficienza come 'evento improvviso'
5.3.2. Il cdi: la non autosufficienza come 'processo' 5.3.3. Il bs: un'offerta
che induce la domanda
5.4. Gli interventi pubblici: impatti sulla rete di cura
5.4.1. I servizi domiciliari: riduzione degli sforzi, non dei tempi
5.4.2. Il cdi: libertà e tranquillità 5.4.3. A cosa serve il bs'
5.5. La valutazione delle famiglie e le proposte di cambiamento
5.5.1. L'assistenza domiciliare: estensione del servizio e continuità assistenziale
5.5.2. I cdi: estensione del servizio e prestazioni personalizzate 5.5.3. I bs. Più
politiche per la non autosufficienza in età anziana
5.6. Considerazioni conclusive
6 I costi dell'assistenza informale
di Vittorio Mapelli
6.1. Introduzione
6.1.1. Le caratteristiche di base del campione
6.2. I percorsi assistenziali nel campione
6.2.1. L'assistenza domiciliare non professionale
6.3. La spesa per l'assistenza nel campione
6.4. I costi dell'assistenza familiare
6.4.1. Il costo totale dell'assistenza non professionale
6.5. Una stima della spesa privata e dei costi dell'assistenza prestata
da familiari in Lombardia
6.6. Considerazioni di sintesi: la spesa socioassistenziale privata e pubblica
per gli anziani na in Lombardia
7 Il mercato del lavoro nei servizi di cura per gli anziani
non autosufficienti
di Stefano Neri
7.1. Introduzione
7.2. La 'debolezza' delle professioni sociali di base
7.3. Il mercato del lavoro nei servizi per anziani na: le tendenze emergenti
nel rapporto domanda/offerta
7.3.1. Domanda e offerta nelle professioni sociali di base 7.3.2. Una professione
in cerca di un ruolo: l'inserimento degli oss nel mercato del lavoro
7.3.3. La diffusione dei rapporti di lavoro atipici
7.4. Immigrati e mercato del lavoro nei servizi assistenziali 127
7.5. Le trasformazioni nel sistema dell'offerta e le conseguenze sul mercato
del lavoro
7.6. Considerazioni finali
8 I rapporti di lavoro nei servizi di cura
di Marzia Barbera, Cristina Alessi ed Emil Bertocchi
8.1. Introduzione. Le trasformazioni intervenute nel settore
socioassistenziale e la loro incidenza sul mercato del lavoro
8.2. La riforma dei servizi sociali del 2000: più qualità e più concorrenza,
ma quali tutele per i lavoratori'
8.3. Il lungo viaggio verso la privatizzazione delle ipab
8.4. Gli effetti della privatizzazione sulla disciplina dei rapporti
di lavoro
7
8.5. Costi e benefici del diritto del lavoro della flessibilità. Premessa:
l'importanza di chiamarsi pubblico
8.6. Le forme della flessibilità
8.7. Il lavoro delle badanti tra ritorno al passato e istanze
di riconoscimento
8.8. Conclusioni: due spinte contrapposte all'omogeneizzazione
e alla differenziazione delle condizioni di lavoro
9 I servizi e gli interventi per il long-term care in Lombardia: un quadro
di insieme
di Costanzo Ranci
9.1. La spesa long-term care in Lombardia: una stima
9.2. Il quadro regolativo regionale
9.3. Il quadro degli interventi locali
9.4. Le dinamiche nel mercato del lavoro di cura
9.5. Gli assetti familiari
10 La non autosufficienza in età anziana: brevi indicazioni di policy
di Giuliana Costa
10.1. Per chiudere e riaprire
10.2. Principali criticità e indicazioni per le politiche
10.2.1. Azioni intorno alle agenzie pubbliche 10.2.2. Azioni a favore
degli anziani na e delle famiglie 10.2.3. Azioni specifiche a favore
del mercato del lavoro di cura
Note /
Bibliografia