Formazione
Lorella D'Aliesio, Ercole Vellone, Maria Luisa Rega, Caterina Galletti
La ricerca infermieristica
Manuale introduttivo
Edizione: 2007
Collana: Carocci Faber Professione infermieristica
ISBN: 9788874664832
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 16,06
- Acquista
In breve
Anche la professione infermieristica, come la
medicina, persegue l'acquisizione di nuove
conoscenze e abilità attraverso lo sviluppo della
ricerca teorica e applicata. In Italia tale attività,
recentemente favorita dall'inserimento della
formazione in ambito universitario, è ancora
modesta, ma sicuramente in grande crescita.
Un manuale sulla ricerca infermieristica viene
quindi incontro a varie esigenze. Innanzitutto
il volume si rivolge a chi si accinge a intraprendere
la strada della ricerca nella professione
infermieristica come approccio quotidiano di
risoluzione di problemi e, prima di avventurarsi in
un ambiente ignoto, deve dotarsi di strumenti
necessari per non perdersi, non perdere tempo, non
creare disagi e danni ai pazienti.
Inoltre, il volume si configura come strumento
indispensabile nella formazione di base dei futuri
infermieri, dei dirigenti dei servizi e di coloro che si
interessano di formazione.
Indice
Presentazione
1 La scienza
di Caterina Galletti
1.1. Scienza: uno sguardo d'insieme
1.2. Filosofia e scienza
1.3. Filosofia della scienza
1.3.1. Epistemologia
1.4. Le basi epistemologiche del pensiero scientifico
contemporaneo
1.4.1. Le basi epistemologiche della scienza medica
1.5. Il metodo scientifico
1.5.1. Le origini del metodo 1.5.2. L'empirismo logico 1.5.3. L'approccio
contemporaneo
1.6. L'immagine della scienza moderna
In sintesi
Domande di autoverifica
2 La scienza infermieristica
di Caterina Galletti
2.1. La scienza infermieristica: il contesto dal quale si origina
2.2. La disciplina infermieristica
2.3. Le scienze infermieristiche
2.4. La struttura delle scienze infermieristiche
2.4.1. Il paradigma delle scienze infermieristiche 2.4.2. I modelli
infermieristici 2.4.3. Le teorie infermieristiche 2.4.4. Molteplicità
di teorie e modelli
2.5. Teorie infermieristiche e ricerca
In sintesi
Domande di autoverifica
3 La ricerca e la ricerca infermieristica
di Maria Luisa Rega
3.1. La ricerca scientifica: origini e sviluppo
3.2. La ricerca infermieristica come processo decisionale
per la risoluzione di problemi
3.3. Il valore professionale della ricerca
3.4. Il ruolo della teoria nella produzione di nuova conoscenza
e nello sviluppo della scienza
3.5. La scelta dell'approccio scientifico più adeguato
al bisogno di informazione: quantitativo o qualitativo'
3.6. Le diverse fasi di acquisizione di nuova conoscenza
del metodo scientifico
3.6.1. Caratteristiche e fasi
In sintesi
Domande di autoverifica
4 Utilità della ricerca infermieristica
di Ercole Vellone
4.1. Utilità della ricerca: uno sguardo d'insieme
4.2. Il modello dell'utilità della ricerca infermieristica 81
4.2.1. Utilità immediata della ricerca infermieristica 4.2.2. Utilità finale
della ricerca infermieristica
In sintesi
Domande di autoverifica
5 Problemi etici della ricerca infermieristica
di Sabrina Antolini e Piera Coscarella
5.1. Etica e ricerca
5.2. Il consenso informato
5.3. Comitati etici: normative, ruolo, funzioni, procedure operative
In sintesi
Domande di autoverifica
6 Evoluzione storica della ricerca infermieristica in Italia
di Lorella D'Aliesio
6.1. La ricerca infermieristica in Italia
6.2. Come si è sviluppata la ricerca infermieristica in Italia: percorso
storico-normativo
6.2.1. Alcuni studi infermieristici
6.3. Lo stato attuale della ricerca infermieristica in Italia
6.4. Supporto finanziario e organizzazione della ricerca
infermieristica in Italia
6.5. Strategie organizzative per promuovere la ricerca
infermieristica in Italia
In sintesi
Domande di autoverifica
7 La ricerca infermieristica secondo gli organismi nazionali e
internazionali
di Lorella D'Aliesio
7.1. La ricerca infermieristica secondo l'American Nurses
Association
7.2. La ricerca infermieristica e il National Institute of Nursing
Research
7.3. Obiettivi e raccomandazioni del Comitato permanente degli
infermieri dell'Unione europea
7.4. Collaborazione e comunicazione internazionale
7.5. La ricerca infermieristica e il Consiglio d'Europa
7.6. La ricerca secondo la Federazione nazionale dei collegi ipasvi
7.7. Il rapporto tra formazione e ricerca
In sintesi
Domande di autoverifica
Appendice
di Caterina Galletti, con la collaborazione di Claudia Testa
Glossario
Note
Bibliografia