Le rappresentazioni dell'assistente sociale
Il lavoro sociale nel cinema e nella narrativa
Edizione: 2006
Ristampa: 1^, 2013
Collana: Carocci Faber Servizio sociale
ISBN: 9788874664795
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 14,54
- Acquista
In breve
Com’è raccontata, descritta e sceneggiata la professione di assistente sociale nei media’ E quanto del suo lavoro e della sua identità professionale rimane in ombra’ Il volume tenta di dare risposta a tali questioni, analizzando numerosi brani tratti da romanzi e da sequenze cinematografiche, non solo da un punto di vista meramente testuale, ma anche come strumenti che permettono di interrogarsi sulla rappresentazione sociale della professione. Il testo si rivolge a chi (studente universitario, professionista, studioso) è interessato ad approfondire le relazioni tra le scienze sociali e il servizio sociale nelle differenti prospettive: teorica, metodologica ed applicativa. Costituisce uno strumento utile, sul piano della didattica, nei corsi di laurea triennale e specialistica in Servizio Sociale e nei master sulla comunicazione, laddove affrontino temi inerenti il ruolo, l’immagine e la rappresentazione sociale dell’assistente sociale, delle politiche sociali, delle professioni di cura, dei servizi socio-assistenziali, delle tematiche relative al genere e alle professioni sociali.
Indice
Introduzione / Rappresentazioni sociali, media e servizio sociale / La ricerca empirica: le rappresentazioni dell’assistente sociale nei testi mediali / Conclusioni / Appendici.