Lavorare con i genitori di adolescenti
Metodi e strategie di intervento
a cura di: Elvira Cicognani, Mara Baldazzi, Leonida Cerchierini
Edizione: 2005
Ristampa: 1^, 2006
Collana: Carocci Faber Professione psicologo
ISBN: 9788874662272
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
L'adolescenza è un periodo di profonda riorganizzazione
delle relazioni familiari. I figli adolescenti, impegnati nel
processo che li porterà ad acquisire un'identità di adulti e
a diventare autonomi dalla famiglia, cercano di
conquistare più potere e di diventare sempre più
assertivi. In letteratura il malessere degli adolescenti
desta grande interesse, ma occorre considerare che, per
tanti aspetti, l'adolescenza è un periodo molto difficile
anche per i genitori.
Il libro affronta il tema del sostegno ai genitori con figli
adolescenti, proponendosi di offrire spunti di riflessione e
alcune indicazioni operative per chi lavora con queste
famiglie. L'attenzione è sulle famiglie "normali", sebbene
le indicazioni offerte possano essere utili anche per
famiglie che affrontano situazioni particolari o eventi non
normativi. La prospettiva adottata è quella della
prevenzione del disagio e della promozione
dell'empowerment e del benessere dei genitori e delle
famiglie, per aiutarli a gestire in modo più favorevole
questa fase del "ciclo di vita della famiglia".
Indice
Introduzione, di Elvira Cicognani.
Parte prima. Teorie e ricerche
1. Legami familiari: quando la semplificazione genera
complessità, di Paola Di Nicola
1.1. I nuovi profili strutturali della famiglia
1.2. Relazioni e dinamiche familiari: la rivoluzione degli anni
settanta
1.3. Relazioni e dinamiche familiari in "tempi" di incertezza
1.4. Le sfide dell'incertezza
2 La relazione tra genitori e figli durante l'adolescenza, di Leonida Cerchierini
2.1. Introduzione
2.2. L'adolescenza come transizione
2.2.1. Un viaggio di vent'anni 2.2.2. Modelli di transizione
2.3. Transizione dell'adolescente e transizione della famiglia
2.3.1. Introduzione 2.3.2. L'adolescenza come "impresa evolutiva
congiunta" 2.3.3. Vicinanza e individuazione 2.3.4. Dal conflitto alla
negoziazione 2.3.5. Essere padre e madre
2.4. Gli effetti della transizione adolescenziale sul benessere di
genitori e figli
3 Adolescenti e genitori. Immagini e rappresentazioni, di Elvira Cicognani
3.1. Introduzione
3.2. Credenze e rappresentazioni genitoriali: natura, origini
e funzioni
3.3. Il cambiamento delle credenze dei genitori durante
l'adolescenza
3.4. I contenuti delle credenze: alcuni temi di ricerca
3.4.1. Le immagini dell'adolescenza 3.4.2. Le aspettative sull'autonomia
dell'adolescente
4 Lo stile educativo genitoriale, di Elvira Cicognani
4.1. Introduzione
4.2. Lo stile genitoriale: caratteristiche
4.3. Le variazioni nel parenting
4.4. Gli effetti dello stile educativo sull'adolescente
4.4.1. Lo stile autorevole è sempre efficace' 4.4.2. Le strategie
di socializzazione delle emozioni
4.5. Gli antecedenti dello stile educativo genitoriale
5 Comunicazione e conflitto nella famiglia con adolescenti, di Mara Baldazzi
5.1. La comunicazione: introduzione
5.1.1. Le percezioni di genitori e figli sulla comunicazione
5.1.2. Conseguenze di una buona comunicazione in famiglia
5.1.3. Aspetti specifici della comunicazione
5.2. Il conflitto: introduzione
5.2.1. Caratteristiche del conflitto in famiglia
5.2.2. Cause del conflitto 5.2.3. Gestione ed esiti del conflitto
6 Il senso di autoefficacia nei genitori di adolescenti, di Bruna Zani
6.1. Il costrutto di autoefficacia
6.2. Come si diventa genitori "efficaci"
6.3. Rafforzare le qualità del parenting focalizzandosi sull'autoefficacia-
Parte seconda. Metodi ed esperienze
7 Il sostegno ai genitori di adolescenti nell'esperienza
italiana, di Paola Milani
7.1. Introduzione
7.2. Le questioni
7.2.1. Quali genitori' 7.2.2. Perchè sostenere la genitorialità'
7.2.3. Quello che si fa 7.2.4. Quello che non si fa
7.3. I modelli di intervento
7.4. Indicazioni per l'intervento
7.5. Interrogativi aperti
8 Sostenere i genitori di adolescenti: uno sguardo al contesto
britannico, di John Coleman
8.1. Introduzione
8.1.1. Il contesto sociale del parenting 8.1.2. Il cambiamento nella politica
del governo in Gran Bretagna 8.1.3. I genitori di adolescenti sono un
gruppo con caratteristiche proprie
8.2. Indicazioni fornite dalla ricerca empirica
8.2.1. Gli stili genitoriali 8.2.2. Il ruolo dei genitori 8.2.3. Il controllo
8.2.4. Il monitoraggio e la supervisione 8.2.5. La comunicazione
8.2.6. Il potere e l´assenza di potere 8.2.7. Conclusioni
8.3. Alcune questioni chiave di politica
8.3.1. Momenti appropriati per l'intervento 8.3.2. Approcci universali vs
mirati 8.3.3. Diversità di bisogni 8.3.4. L'uso di sanzioni legali contro i
genitori
8.4. Tipi di intervento
8.5. Aspetti pratici fondamentali
8.5.1. Assessment 8.5.2. Alfabetizzazione 8.5.3. Come coinvolgere i genitori
8.6. Che cosa rende efficace un programma di sostegno
genitoriale'
9 Gli adolescenti nel cinema. Un'esperienza con gruppi di genitori
di adolescenti, di Paola Marmocchi e Mara Baldazzi
9.1. Cinema e psicoanalisi
9.2. La rassegna di film
9.3. I gruppi con i genitori
10 L'esperienza di corsi per genitori condotti secondo il metodo
Gordon, di Maria Giovanna Giusti
10.1. Introduzione
10.2. Il metodo Gordon
10.2.1. L'accettazione 10.2.2. Le barriere alla comunicazione
10.2.3. L'ascolto attivo 10.2.4. I messaggi in prima persona
10.2.5. Il conflitto
10.3. L'esperienza dei corsi Gordon per genitori nel Comune
di Bologna
11 Ascolto difficile, ascolto necessario: laboratorio per genitori di
adolescenti, di Raffaello Rossi
11.1. Introduzione
11.2. I laboratori di confronto e condivisione di esperienze:
base teorica 197
11.3. I laboratori di confronto e condivisione di esperienze:
fasi procedurali 201
11.3.1. Fase 1. La definizione del problema 11.3.2. Fase 2. Dal problema
alle posizioni in campo 11.3.3. Fase 3. Dalle posizioni all'ascolto
dei bisogni sottostanti 11.3.4. Fase 4. Dalla lettura dei bisogni ai circoli
viziosi 11.3.5. Fase 5. I bisogni e l'intersoggettività 11.3.6. Conclusioni.
Appendice
1. Alcuni contributi storici allo studio dell'adolescenza, di Leonida Cerchierini
2. I metodi per lo studio delle relazioni familiari
in adolescenza, di Leonida Cerchierini
3. Gli adolescenti nel cinema: schede filmografiche, di Paola Marmocchi
4. Materiali di lavoro per il laboratorio di Raffaello Rossi.