Architettura delle reti sociali
Teorie, luoghi, metodi
Edizione: 2004
Ristampa: 2^, 2008
Collana: Carocci Faber Servizio sociale
ISBN: 9788874660940
- Pagine: 152
- Prezzo:€ 16,72
- Acquista
In breve
Il lavoro di rete nel sociale è un tema molto trattato, ma spesso le difficoltà e la fatica necessarie a concretizzare e consolidare la rete tra operatori, servizi e istituzioni non ricevono sufficiente attenzione. La rete è oggi la grande metafora della società complessa. Quando non si attiva diviene il capro espiatorio delle disfunzioni sociali; quando invece funziona assume un potere taumaturgico, salvo poi svilirsi da forza salvifica a moda politico-sociale. Da qui l’esigenza di disegnarne l’architettura. Ecco quindi l’idea di questo manuale. Prendendo le mosse da una ricognizione teorica sulle reti e da una sintetica analisi sulla crisi e sulla ridefinizione del welfare dopo la legge 328/00 e dopo la riforma del titolo V della Costituzione, vengono accuratamente delineati i percorsi di attivazione, cura e governo delle reti. Il testo, oltre ad essere spendibile nel contesto formativo universitario di figure come gli educatori professionali e gli assistenti sociali, rappresenta una guida per gli operatori e gli amministratori dei servizi, che fanno frequente ricorso al concetto di rete.
Indice
Introduzione/ Premesse e teoria/Un po´ di storia/Gli orientamenti teorici/I modelli operativi e gli snodi critici/I luoghi/ Le politiche/Il welfare e la crisi/Lavorare per progetti/La sussidiarietà/Il terzo settore/Il decentramento/Le forme della partecipazione/La programmazione sociale/Il capitale sociale/La sostenibilità/´Lazione sociale/Il marketing territoriale-relazionale/ I processi/Premesse organizzative/Il lavoro in rete/La cura delle reti/Le esperienze in atto/"Le reti nelle reti" Note/ Bibliografia