Formazione
crediti formativi
Promo del mese
Sociologia della devianza
Edizione: 1995
Ristampa: 14^, 2010
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (41)
ISBN: 9788874660391
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 18,79
- Acquista
In breve
Indice
Introduzione 1. Interesse e razionalità nel comportamento deviante. Dal paradigma illuministico alla teoria dell’attore sociale/ Introduzione/ Il delitto e la pensa nel paradigma illuministico/ Gli interessi dell’homo oeconomicus/ Scelta razionale e teoria situazionale della devianza/ La teoria del deterrente/ Il sistema del crimine. 2. Il paradigma positivistico. Dalla statistica morale alle interpretazioni bio-antropologiche della devianza/ Introduzione/ La statistica morale/ Il positivismo biologico/ La documentazione statistica nell’analisi della devianza. 3. Il paradigma sociale/ Introduzione/ Densità morale e anomia nelle società di solidarietà organica/ Figure dello straniero nella sociologia classica/ La scuola di Chicago e la sociologia dei social problems/ La sociologia struttural-funzionalista e le teorie dell’integrazione. 4. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: la prospettiva interazionista/ Introduzione/ Le radici della prospettiva interazionista/ La scoperta delle anomalie del paradigma funzionalista: le intuizioni di Sutherland/ La prospettiva interazionista della reazione sociale e dell’etichettamento/ Limiti e critiche. 5. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: le teorie conflittuali/ Introduzione: il ritorno alla criminologia/ Le teorie del conflitto non marxiste/ Marxismo e criminalità/ La nuova criminologia negli Stati Uniti: da liberal a radical/ L’esperienza inglese: dalla National Deviancy Conferenze a The New Criminology/ La criminologia in Italia/ I limiti delle criminologie radicali e critiche. 6. Questione criminale e questione devianza nel dibattito attuale/ Introduzione/ Gli sviluppi più recenti del dibattito teorico/ Dalla critica al concetto di devianza all’attenzione per la "questione devianza". Bibliografia