La disabilità
Manuale per operatori socio-sanitari
Edizione: 2003
Collana: Carocci Faber Professioni sanitarie
ISBN: 9788874660384
- Pagine: 152
- Prezzo:€ 16,06
- Acquista
In breve
Lavorare con i disabili è un compito impegnativo e difficile, che richiede specifiche competenze professionali, emotive e relazionali. Prendendo le mosse da una breve analisi della legislazione sulla disabilità, il volume delinea gli aspetti salienti dello sviluppo psicologico della persona disabile, per poi soffermarsi sugli aspetti più operativi dell´assistenza (gli strumenti di aiuto e quelli di inserimento sociale e lavorativo), nonch sul lavoro e sulla relazione con la famiglia.
Pensato innanzitutto come un manuale per la formazione di base degli operatori socio-sanitari e socio-assistenziali, questa pubblicazione intende comunque venire incontro alle esigenze di formazione di tutte le altre figure coinvolte nel lavoro con le persone disabili (infermieri, assistenti sociali, educatori professionali e via dicendo).
Indice
Presentazione, di A. Tiberio
Introduzione
1.Una persona innanzitutto/Disabilità, invalidità e handicap/La tutela giuridica della persona disabile/Tutela della privacy/I diritti dei disabili nella carta sociale europea. In sintesi. Esercizi di autoverifica
2.La persona disabile e le teorie psicologiche/Sviluppo individuale e interazione con l'ambiente/Lo sviluppo secondo la psicoanalisi/Il comportamentismo/Il cognitivismo/La psicologia sistemica /Personalità normale e patologica. In sintesi. Esercizi di autoverifica
3.Osservazione. valutazione e progetto/L'osservazione/La valutazione/Il progetto educativo e riabilitativo/Il ritardo mentale/L'assistenza psichiatrica. In sintesi. Esercizi di autoverifica
4.Agire sulle abilità/La relazione d'aiuto/Gli strumenti dell'operatore. In sintesi. Esercizi di autoverifica
5.La politica sociale e le reti sociali/Le reti sociali di aiuto/Lavorare con la rete/Network e sostegno sociale. In sintesi. Esercizi di autoverifica
6.Dalla famiglia alla società/Il ciclo vitale della famiglia/La famiglia del disabile/Integrazione scolastica: cambiamenti legislativi ed educativi/Inserimento lavorativo dei soggetti disabili/Gli strumenti informatici per l'integrazione. In sintesi. Esercizi di autoverifica
Note
Bibliografia