Denaro senza lucro
Manuale di gestione finanziaria per il terzo settore
a cura di: Alessandro Messina
Edizione: 2003
Collana: Carocci Faber Non profit
ISBN: 9788874660339
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 20,33
- Acquista
In breve
Chiunque abbia esperienza di associazioni, cooperative e organismi di volontariato conosce il latente conflitto tra l'insieme di valori e motivazioni che ne animano le attività e la nuda e cruda gestione finanziaria. Questa è fatta di tecniche, le stesse utilizzate dalle imprese capitalistiche, ma anche di principi amministrativi originali, calibrati sull'identità e la natura specifica delle organizzazioni di terzo settore.
Questo volume si occupa di entrambi gli aspetti, che non vengono mai separati, ma integrati in un percorso di analisi e descrizione di strumenti operativi per una gestione che sia contemporaneamente efficiente e coerente, che contribuisca a rendere più solide le imprese non profit senza per questo costringerle ad abbandonare la propria mission.
Indice
1.Non profit e ragione economica/Le regole del gioco/Terzo settore e non profit/ Il panorama italiano/Mission, soldi e terzo settore/Teoria economica e terzo settore/Caratteristiche strutturali e limiti delle non profit. In sintesi
2.La funzione finanziaria/Aspetti generali della funzione finanziaria/Gli strumenti operativi dell'attività finanziaria. In sintesi
3.L'equilibrio economico dell'impresa di terzo settore/Premessa/La struttura dei ricavi/La struttura dei costi/Un'analisi della vulnerabilità. In sintesi
4.Credito e finanziamenti per il terzo settore/Imprese non capitalistiche alla ricerca di soldi/Banche e terzo settore/Relazionarsi con le banche/Attrarre gli investitori/La lezione della finanza etica/Coinvolgere i cittadini. In sintesi
5.La gestione della liquidità dell'impresa sociale/Che cosa significa gestire la liquidità/La scelta del fornitore di servizi finanziari/La scelta del prodotto. I criteri finanziari/La scelta del prodotto. I criteri etici/I rapporti con le banche/Prodotti di gestione. In sintesi
6.La valutazione dei progetti e delle attività/Premessa/L'analisi economico-finanziaria/L'analisi costi-benefici/La valutazione nell'esperienza della finanza etica/Etica, economia e responsabilità sociale delle imprese/La sfida per il terzo settore/Bilanci sociali. In sintesi
Appendice 1. Concetti di base di matematica finanziaria
Appendice 2. Manifesto della finanza etica a cura dell'associazione Finanza Etica
Appendice 3. Gli operatori della finanza etica in Italia
Note
Bibliografia.