Formazione
Il moderno Principe di Gramsci
Cosmopolitismo e Stato nazionale nei Quaderni del carcere
Edizione: 2021
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843099306
- Pagine: 216
- Prezzo:€ 20,90
- Acquista
In breve
Gramsci è il pensatore che ha più innovato la concezione marxista dello Stato. Consapevole dell’inarrestabile declino del potere statale, generato dal contrasto tra «cosmopolitismo dell’economia e nazionalismo della politica», ha orientato il suo pensiero verso la ricerca di nuove forme politiche capaci di trasferire il nucleo democratico della nazione moderna sul piano della sovranità sovranazionale. Il volume è dedicato all’esplorazione della categoria di cosmopolitismo seguendone, nella complessa officina dei Quaderni, le evoluzioni semantiche e concettuali che sfociano nella sostituzione del termine «internazionalismo» con «cosmopolitismo di tipo nuovo». Per rendere pienamente comprensibili i motivi che spingono Gramsci a tale scelta, viene riesaminata la rete dei concetti – dalla filosofia della prassi alla rivoluzione passiva, dall’egemonia al moderno Principe – che animano la sua revisione del marxismo, culminante in un inedito profilo del soggetto storico della nuova epoca.
Indice
Introduzione
Ringraziamenti
1. Liberalismo e comunismo nel primo Novecento
La guerra e la crisi dello Stato/La Russia dei Soviet
2. Lo Stato moderno e il ruolo degli intellettuali
I programmi di lavoro in carcere/La «quistione politica degli intellettuali»/La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani/Nazionale-popolare/Umanesimo, Rinascimento, Riforma
3. La costruzione dell’Europa borghese
Machiavelli filosofo/L’egemonia dei giacobini/Ricardo e il «mercato determinato»/Hegel e la storicità
4. La crisi della civiltà europea e la revisione del marxismo
Da Oxford a Londra. Croce e Bucharin/Traducibilità dei linguaggi/La filosofia della prassi e gli intellettuali/Filosofia e religione
5. Machiavelli e Cesare. Dallo Stato-nazione al cosmopolitismo di tipo nuovo
Il caso italiano/La crisi organica/Fenomeno sindacale e rivoluzione passiva/Fascismo/Dissoluzione del legame nazionale-popolare/Cosmopolitismo di tipo nuovo
6. Il moderno Principe
Il Principe e il nuovo Principe/La forma partito/Croce e Sorel. La passione e il mito/Mito/Volontà collettiva/Partito/Riforma morale e intellettuale/Partito e mito del cosmopolitismo di tipo nuovo
Indice dei nomi