Webinar Faber
La sitcom
Genere, evoluzione, prospettive
Edizione: 2020
Collana: Quality paperbacks (569)
ISBN: 9788843098989
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 14,25
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Da Lucy ed io a Friends, da Happy Days a The Big Bang Theory, da I Jefferson a The Good Place, da Casa Vianello a Boris: la situation comedy è un genere televisivo importante, che sembra semplice ma non lo è, ha un linguaggio stratificato e una storia piena di svolte. Fa ridere il pubblico con la sua sapiente miscela di innovazione e ripetizione, ha dato vita a un importante modello produttivo e industriale, riempie i palinsesti tra prime visioni e repliche. I suoi personaggi diventano popolari, i suoi racconti proseguono per tante stagioni e circolano pressoché dappertutto. Il volume traccia una definizione della sitcom e ne ricostruisce le principali evoluzioni, negli Stati Uniti come in Italia. Getta poi uno sguardo sul presente e sul futuro di un genere spesso trascurato ma ancora centrale, che nello scenario digitale non solo resiste ma si trasforma, insieme alla tv che cambia.
Indice
Introduzione
1. Per una definizione di sitcom
La complessità di quello che sembra scontato/Com: la comicità/Sit: la situazione/Testi seriali, prodotti industriali/Tipologie di racconto/Letture (nazionali) della società
2. Una storia della sitcom americana
Un genere (quasi) nuovo per un nuovo medium/Primi classici: I Love Lucy e The Honeymooners/Ora tocca ai padri/Fughe dalla realtà/Rilevanza: All in the Family, The Mary Tyler Moore Show e dintorni/Sguardi opposti sul passato: m*a*s*h, Happy Days e oltre/Anni Settanta e varia modernità/Ritorno alla famiglia felice/Un cambio di passo/La sitcom che parla di nulla: Seinfeld/La stratificazione del mainstream/Il classico contemporaneo: Friends/Rompere gli schemi/Il corpaccione medio dei network/La lunga strada della comedy via cavo/Colpi di coda generalisti/To be continued...
3. Percorsi della sitcom americana in Italia
Il primo errore/Dentro la tv dei ragazzi/Una grande abbuffata (in ritardo)/La sitcom ridotta e italianizzata /Abbondanza di nicchia
4. La sitcom “all’italiana”
Primi esperimenti/Risate giovani/Il grande successo: Casa Vianello/Il canone commerciale/Un tentativo di rinnovamento: Via Zanardi, 33/Dal canone alla maniera/Arrivano i format/Guardarsi dentro: Boris/Comedy premium e rimbalzi generalisti
5. Traiettorie contemporanee
Comedy non lineare/Sperimentazioni via cavo/Il formato in questione/Un coinvolgimento differente /Costume e società/L’eterno ritorno della sitcom
Bibliografia