Il mio Sessantotto
Uno sguardo antropologico su memorie, immagini e narrazioni
a cura di: Marta Villa
Edizione: 2020
Collana: Biblioteca di testi e studi (1267)
ISBN: 9788843098798
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 17,10
- Acquista
In breve
Si può scrivere qualcosa di nuovo sul Sessantotto? Una sua rilettura può permetterci di comprendere ciò che sta attualmente accadendo in Italia e in Europa? Prendendo in considerazione non solo la retorica che da tempo si è consolidata attorno a questo evento globale, ma anche le voci di tutti gli altri testimoni fino ad oggi mai ascoltati e che hanno con diversi ruoli partecipato od osservato quello che stava accadendo a Trento, città simbolo del movimento studentesco italiano, la riflessione presentata nel volume offre una nuova e più completa conoscenza del fenomeno, delle sue relazioni e delle sue controverse conseguenze.
Indice
Ringraziamenti
Introduzione. Trento allo specchio: il percorso di una ricerca di Marta Villa
Parte prima
Una nuova memoria per il Sessantotto: voci, generazioni e luoghi a confronto
1. Una memoria a più voci di Marta Villa
2. Il Sessantotto e gli studenti di oggi di Luigi Schiavo
3. Lo spazio e il conflitto rievocato di Adriano Motta
Parte seconda
La memoria rievocata: le riflessioni dei testimoni
4. Il mio punto di vista sulla contestazione di Vincenzo Calì
5. La mia università di Giuliano Di Bernardo
6. Dal Sessantotto a oggi: dal riformismo al populismo di Giorgio Galli
7. Il Sessantotto a Trento: un’analisi non convenzionale di Renzo Gubert
Parte terza
La memoria viva: interviste e ricordi
8. Intervista a Tarcisio Andreolli di Luigi Schiavo
9. Il mio amico Mauro Rostagno di Leonardo Angelini
10. Intervista a Mino B. C. Garzia di Sara Evilio
11. Vivere il Sessantotto dietro il bancone di un bar di Maria Nicolodi
12. Intervista a Vincenzo Rutigliano di Antonella Crestani
Bibliografia