Webinar Faber
Il libro antico
Storia, diffusione e descrizione. Terza edizione
Edizione: 2019
Ristampa: 2^, 2022
Collana: Studi Superiori (1168)
ISBN: 9788843096091
- Pagine: 284
- Prezzo:€ 25,65
- Acquista
In breve
Il volume si inserisce nel panorama degli studi bibliografici e di storia del libro che negli ultimi anni è radicalmente mutato grazie anche alle nuove tecnologie e a grandi progetti nazionali e internazionali. Il suo oggetto è il libro antico a stampa prodotto in serie con procedimenti manuali dall’invenzione di Gutenberg alle trasformazioni seguite alla rivoluzione industriale dell’Ottocento. L’impianto di quest’opera fortunata, giunta alla sua terza edizione, è profondamente rinnovato e aggiornato. Si analizzano gli antecedenti asiatici, le condizioni nelle quali maturò quella che venne presto definita ars scribendi artificialiter, i materiali impiegati, i processi produttivi, gli elementi del paratesto e le logiche della descrizione. Si rivolge a bibliotecari e ricercatori che si occupano di edizioni antiche e di filologia dei testi a stampa, ma anche agli studenti dei corsi di Beni culturali.
Indice
Premessa alla nuova edizione
1. Una storia di lunga durata
Ex oriente lux /Che cosa ha veramente inventato Gutenberg
2. Il libro dell’ancien régime
Dal manoscritto alla stampa
Una differenza relativamente visibile/Un problema di prezzo/Un problema di trasporto/Non dimentichiamo la politica/Le origini in Italia: latino o volgare?
3. Fabbricare un libro
Composizione/Imposizione e segnatura/Inchiostrazione/Stampa al torchio/Correzione
4. Un universo in parte ancora da esplorare
5. Gli uomini
L’autore/L’editore/libraio
6. Il paratesto
Il frontespizio/Il colophon/La legatura/La copertina/L’illustrazione
7. La dedica
8. Privilegi, censura, copyright
Privilegi/Censura/Verso il copyright/La legislazione degli Stati moderni
9. Non solo libri
10. La legibility
11. Parole conclusive sulla descrizione
Descrivere libri antichi/Un po’ di storia/Dibattiti e normative/In Italia: censimento, sbn(a) e reicat. Descrizione e accessi
Congedo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi