Webinar Faber
Shakespeare arabo
Amleto e Riccardo III di Sulayman Al Bassam
Edizione: 2019
Collana: Lingue e Letterature Carocci (285)
ISBN: 9788843094479
- Pagine: 164
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Drammaturgo tra i più interessanti dell’ultimo decennio, Sulayman Al Bassam, di madre inglese e padre kuwaitiano, vive in un equilibrio non sempre facile tra Europa e mondo arabo, proponendo le sue produzioni dagli usa all’Australia, dal Medio all’Estremo Oriente, dal Regno Unito alla Francia. Il teatro di Shakespeare, fonte di ispirazione ricca e produttiva, prende nuova vita nelle sue opere, in particolare la trilogia da cui sono tratti The Al-Hamlet Summit e Richard iii. An Arab Tragedy, qui proposti nella prima traduzione italiana. Inseriti nell'universo politico del xxi secolo, i cui eventi hanno riscritto, in chiave tragica e conflittuale, la storia del mondo arabo e occidentale, i due drammi si propongono come ponte ideale tra due mondi e due epoche, e cercano il loro senso profondo nella costruzione di un percorso di conoscenza e comprensione. I saggi introduttivi tracciano, per linee essenziali, il profilo di sensibilità culturali diverse e si interrogano sui valori da preservare nel passaggio di lingua e di cultura.
Indice
Da Occidente a Oriente. Il cuore antico di Amleto e Riccardo III
Appunti teorici sulla traduzione del testo drammatico
Amleto e Riccardo III di Sulayman Al Bassam. Riflessioni a margine di una traduzione
Sulayman Al Bassam. Ritratto breve
Con parole sue. L’esperienza umana e artistica di Sulayman Al Bassam in The Arab Shakespeare Trilogy
Amleto. Arabesco politico
Riccardo III. Tragedia araba