Donne palestinesi in Israele
L'evoluzione del diritto musulmano all'ombra del conflitto
Edizione: 2019
Collana: Biblioteca di testi e studi (1261)
ISBN: 9788843093441
- Pagine: 148
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Quello israeliano è un contesto ricco di paradossi, un laboratorio in continua trasformazione. Nonostante gli ampi spazi di secolarizzazione, Israele continua a garantire l’applicazione esclusiva del diritto religioso in materie di interesse fondamentale, come matrimonio e divorzio, suscitando accesi dibattiti e aspre polemiche. Perché e in che modo Israele ha riconosciuto e riconosce l’applicazione del diritto musulmano? Il volume considera il caso israeliano nel quadro dell’analisi delle mutazioni del diritto musulmano in epoca moderna e contemporanea, prestando particolare attenzione ai diritti delle donne. Simbolo principe dell’identità comunitaria, esse risultano infatti al centro dell’intricata rete di strategie socio-politiche e identitarie che regolano i rapporti tra le varie anime della società israeliana, tra maggioranza ebraica e minoranza palestinese. Varie tematiche si intrecciano nella trattazione: il rapporto tra Islam, laicismo e modernità; il dibattito su Islam e diritti delle donne; il conflitto israelo-palestinese; la condizione dei palestinesi con cittadinanza israeliana. Pur approfondendo l’ambito del diritto, la ricerca coglie le interazioni storiche e politiche del peculiare ambiente israeliano, anche tramite interviste a esponenti di spicco della comunità palestinese.
Indice
Prefazione di Daniela Bredi
Tabella di trascrizione
Introduzione
1. Il sistema giuridico israeliano
Cause del preservarsi del sistema confessionale in Israele/La minoranza musulmana nella storia del sistema giuridico israeliano
2. Il matrimonio musulmano in Israele
Requisiti e impedimenti/Clausole particolari del contratto di matrimonio/Celebrazione e formalità
3. Dote
Mancata riscossione della dote/Questioni relative all’ammontare della dote
4. Poligamia
Reazioni al bando alla poligamia: fattori socio-culturali/Discrasia tra norma giuridica e realtà sociale: il ruolo di autorità civili e religiose
5. Mantenimento e obbedienza
Perdita del diritto al mantenimento/Modernizzazione e “forum shopping” in materia di mantenimento
6. Divorzio
Ripudio unilaterale maschile/Divorzio su iniziativa della moglie/ Scioglimento a opera della corte/Incremento dei divorzi in epoca contemporanea
7. Custodia e tutela elettiva
Custodia/Tutela elettiva
8. Successione
Uguaglianza di genere in materia successoria/Applicazione del criterio di uguaglianza di genere
Conclusioni
Bibliografia