Formazione
Il congiuntivo nell’italiano scritto contemporaneo
Edizione: 2018
Collana: Lingue e Letterature Carocci (269)
ISBN: 9788843093328
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Che cosa è il congiuntivo? In quali casi e modi si usa? Il volume, che prende in esame un corpus di vari tipi di testi in italiano pubblicati dopo il 2000, sostiene che uno studio adeguato del congiuntivo deve necessariamente considerare, anzitutto, gli aspetti formali e funzionali di questo modo verbale e, in un secondo momento, quelli semantici. Considerato, infatti, che è impossibile attribuire tutta la gamma di impieghi del congiuntivo a un unico denominatore semantico e che invece il solo aspetto unitario è quello morfologico, un’analisi accurata non può prescindere da un utilizzo equilibrato dei due criteri. Questo libro, ricco e completo, dimostra che il congiuntivo è ancora vitale nell’italiano scritto contemporaneo.
Indice
Ringraziamenti
1. Introduzione e impostazione generale
2. La proposizione principale (vari tipi)
3. Le proposizioni subordinate, l’impostazione
4. La proposizione completiva e i verbi nella principale
La proposizione oggettiva/La completiva soggettiva/La proposizione completiva e i sostantivi nella principale/La proposizione completiva e gli aggettivi nella principale/Dislocazione a sinistra/Il costrutto il fatto che ---/Il costrutto --- il fatto che ---/Il costrutto --- è che ---/L’influsso dell’avverbio non e di altri elementi di negazione nella proposizione principale sulla scelta del modo del verbo della completiva
5. Le proposizioni relative
La relativa aggettivale/Relativa con antecedente di tipo superlativo/Relativa introdotta da pronomi e proavverbi indefiniti/Fattore negazione nella principale e il modo nella relativa
6. Le proposizioni interrogative indirette
Interrogativa introdotta da se/Interrogativa introdotta da che cosa/cosa/Interrogativa introdotta da quale, che, quale ---, che ---/Interrogativa introdotta da chi/Interrogativa introdotta da come/Come quasi equivalente a che/Interrogativa introdotta da quanto/Le interrogative indirette introdotte da perché, in funzione avverbiale/Le interrogative indirette introdotte dall’avverbio dove /Interrogativa introdotta da quando/Dislocazione a sinistra delle interrogative indirette/Fattore negazione nella principale e il modo nella interrogativa
7. Le proposizioni condizionali
Proposizioni condizionali introdotte da se /Proposizioni condizionali introdotte da qualora, ove, purché, quando, neanche e varie locuzioni
8. Le proposizioni temporali
Proposizione temporale introdotta da quando/Proposizione temporale introdotta da appena, non appena/Proposizione temporale introdotta da prima che
9. Le proposizioni finali e causali
Proposizioni finali e causali introdotte da perché/Proposizione causale negata
10. Le proposizioni consecutive
Proposizioni consecutive introdotte da sì che, sicché, così --- che, cosicché, in modo che/Proposizioni consecutive introdotte da tale che, tale --- che, talmente --- che, tanto che
11. Le proposizioni concessive
Proposizioni concessive introdotte da sebbene, benché, malgrado, nonostante, per quanto/Proposizioni concessive introdotte da costrutti di tipo che
faccia oppure/o no, che faccia ---, --- , o --- /Proposizioni concessive introdotte da anche se, se
12. Le proposizioni comparative
Proposizioni di uguaglianza dei tipi più --- più, tanto --- quanto, quanto ---, --- come ---/Proposizioni comparative di uguaglianza irreale introdotte da come se, come, quasi, quasi che, nemmeno/Proposizioni di maggioranza/minoranza introdotte da più/ meno --- di quanto, --- più/meno di quanto (e sim.)
13. Le locuzioni senza che, che io sappia
14. Alcune considerazioni generali sui modi nella lingua italiana
Bibliografia