La letteratura tedesca del secondo dopoguerra
L’età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961)
Edizione: 2018
Collana: Studi Superiori (1130)
ISBN: 9788843093175
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 25,65
- Acquista
In breve
Il volume ripercorre le fasi della ricostruzione culturale della Germania ridotta in macerie dopo la Seconda guerra mondiale, dipanando i fili della complessa trama politica, filosofica e storico-letteraria del periodo compreso fra la capitolazione del Terzo Reich e l’erezione del Muro di Berlino. L’opera di autori tedeschi, svizzeri e austriaci rientrati dall’esilio o riemersi dall’emigrazione interna dopo il nazismo è posta in dialogo con la scrittura dei sopravvissuti alla Shoah e alle persecuzioni politiche hitleriane grazie all’individuazione di alcuni nuclei tematici fondamentali per la letteratura d’Oltralpe: le ricadute del Terzo Reich e delle politiche degli alleati sullo “spirito tedesco”, l’estetizzazione del secondo conflitto mondiale e la concezione della poesia dopo Auschwitz come «un atto di barbarie», la questione della «colpa collettiva» e della responsabilità individuale per i crimini compiuti durante il regime. È in questo quadro generale che si inseriscono i profili – tratteggiati dettagliatamente nel volume – di tre autori canonici della letteratura tedesca contemporanea: Hans Magnus Enzensberger, Günter Grass e Christa Wolf.
Indice
Introduzione
1. Germania, nazismo e Shoah
La capitolazione e la nascita delle due Repubbliche/La denazificazione e la questione della «colpa collettiva»/La lingua delle vittime e dei carnefici/L’«elaborazione del passato», la «ricostruzione della cultura» e la Scuola di Francoforte/L’eredità culturale della Repubblica di Weimar/Le coscienze critiche della letteratura tedesca contemporanea
2. Scrittura, colpa e storia
Il reduce, le macerie e il «teatro della colpa»/Il Kahlschlag, il romanzo del fronte e della distruzione/Il romanzo dell’impegno politico e dell’antifascismo/La poesia della natura e il ritorno alla tradizione/Scrivere poesia dopo Auschwitz/La Svizzera: un paese neutrale?/Il Gruppo 47 fra realismo e sperimentazione/Sperimentazione linguistica e poesia concreta
Bibliografia
Indice dei nomi