Formazione
crediti formativi
Promo del mese
Le strategie del riconoscimento nel vangelo di Giovanni
Percorsi di un topos letterario
Edizione: 2018
Collana: Biblioteca di testi e studi (1170)
ISBN: 9788843091058
- Pagine: 132
- Prezzo:€ 11,90
- Acquista
In breve
Il volume muove dalle difficoltà in cui versa lo studio dei generi letterari, stretto fra revisionismo storico ed eccesso di schematizzazione derivato dalle classificazioni di retori e grammatici antichi, e si prefigge lo studio del genere di riconoscimento – espediente letterario dalle antiche origini, codificato a partire da Aristotele fino a Eco – in alcune pagine del vangelo di Giovanni. Dopo aver definito le tappe fondamentali del processo agnitivo, come emergono dalla tradizione letteraria classica, il confronto con il testo evangelico – che rispetta lo schema di fondo nonostante il suo carattere popolare – ne lascia emergere l’originalità, con particolare attenzione al rovesciamento, l’aristotelica peripeteia che, sotto la penna del redattore giovanneo, acquisisce valore teologico oltre che formale.
Indice
L’ingresso
1. L’agnizione
Il catalogo/L’Odissea/Il tragitto
2. La cornice agnitiva del quarto vangelo (Gv. 1,19-51; 20,19-29)
I riconoscimenti del Battista/Il riconoscimento di Natanaele/L’apparizione ai discepoli/Il riconoscimento di Tommaso/Salome
3. La Maddalena (Gv. 20,1-18)
Solamente lei/Pietro e l’altro/Il secondo viaggio/La seconda perdita/Edipo e Maddalena/Maddalena, Giuseppe e i suoi fratelli
4. La sposa (Gv. 2,1-10)
Il miracolo/Il teatro/Il riconoscimento
5. Riconoscimento e nascondimento tra finzioni e reali bisogni (Gv. 4,1-26)
La cerca comune/Il racconto erotico/I caratteri del riconoscimento
6. La fiducia, il riconoscimento e il futuro (Gv. 11,1-44)
La malattia e l’amico distante/L’arrivo in ritardo/Il riconoscimento
7. Il corpo dell’altro per riconoscersi (Gv. 12,1-8)
Il profumo vale più dell’elemosina/Il rapporto individuale /Il corpo dell’altro/Il congedo
Bibliografia
Indice dei nomi