Webinar Faber
Loretta Fabbri, Alessandra Romano
Metodi per l'apprendimento trasformativo
Casi, modelli, teorie
Edizione: 2018
Ristampa: 2^, 2021
Collana: Biblioteca di testi e studi (1158)
ISBN: 9788843090686
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 22,80
- Acquista
In breve
L’apprendimento porta a una trasformazione se aiuta a riflettere criticamente sull'esperienza. Il problema più frequente riguarda la ricerca di quei dispositivi attraverso i quali aiutare gli attori a produrre cambiamenti profondi e radicali. Il volume analizza il tema dell’apprendimento in prospettiva trasformativa, offrendo un ampio panorama di metodi che hanno come finalità la trasformazione delle culture personali e dei modi di operare, di apprendere e di lavorare nei diversi contesti organizzativi, educativi e formativi.
Indice
Introduzione
1. L’action science
La definizione/Costruire una comunità di inquiry tra insider e outsider/Collaborative inquiry in azione/Il metodo York-Barr
2. La riflessione critica
L’elaborazione critica dell’esperienza degli adulti/Le forme della riflessione/Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell’apprendimento/I dilemmi disorientanti: come apprendere nelle transizioni di vita/La dialettica trasformativa
3. L’action learning
La definizione/Le action learning conversations/Collaborative Developmental Action Inquiry
4. Il community development
Coltivare comunità di pratica/Sviluppo delle comunità di pratica
5. I dispositivi conversazionali
L’analisi conversazionale/Il Chalk-Talk: rendere il pensiero visibile/Gli incidenti critici
6. La simulazione
Le metodologie simulative di tipo logico: problem-solving e studi di caso/Gli approcci art-based e performativi: il Teatro d’Impresa/Il Teatro dell’Oppresso/L’outdoor training
Bibliografia