Formazione
Storia materiale della scienza
Nuova edizione
Edizione: 2017
Ristampa: 5^, 2021
Collana: Studi Superiori (1087)
ISBN: 9788843089512
- Pagine: 248
- Prezzo:€ 27,55
- Acquista
In breve
Un’indagine dei motivi e delle cause che hanno portato la scienza a divenire in poco più di tre secoli la forma dominante della cultura occidentale: dal rapporto conflittuale o collaborativo tra scienziati e istituzioni alla creazione di spazi interamente dedicati alla ricerca o alla comunicazione con il pubblico, dalla sudditanza della scienza ad altre influenze culturali fino alla rivendicazione di una totale autonomia o addirittura dell’egemonia, il libro individua i principali fattori materiali e ideologici che hanno profondamente segnato i vari modi di intendere e praticare la scienza. Sono le tappe più significative di un processo fatto di scoperte e teorie, ma anche di iniziative e di scelte politiche che hanno consentito alla scienza di presentarsi come una forma del sapere unitaria e autorevole.
Indice
Prefazione alla seconda edizione
Ringraziamenti
Introduzione
1. Scienza e natura
2. Dagli strumenti scientifici alle macchine
3. Scienza e comunicazione
4. Scienze e arti
5. Scienza e religione
6. I musei della scienza
7. Le accademie
8. Le scienze e l’università
9. Specializzazione e discipline
10. Scienza e politica
11. Scienza e tecnologie
12. Scienza e industria
13. Professione scienziato
14. I congressi
15. Scienza e guerra
16. I laboratori
Cronologia
Bibliografia ragionata
Indice dei nomi