Webinar Faber
La cultura degli altri
Il mondo delle missioni e la decolonizzazione
Edizione: 2017
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Studi Storici Carocci (284)
ISBN: 9788843089130
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
La fine della Seconda guerra mondiale coincise con l’avvio di vasti processi di decolonizzazione nel mondo, a cui si legarono rilevanti conseguenze a livello politico, strategico, economico, sociale. Mettendo in crisi il dogma del primato culturale dell’Occidente, queste trasformazioni esercitarono degli effetti anche sulla vita delle Chiese cristiane, minando molti dei presupposti ideali su cui si era basata, sino ad allora, l’azione di evangelizzazione del pianeta. Per quanto concerne la Chiesa cattolica, il suo vertice diede prova di una notevole attenzione e di una certa solerzia nell'adeguarsi al nuovo quadro. Ma tra i missionari attivi sul campo i sentimenti prevalenti furono spesso ben diversi: la paura, l’incertezza, la frustrazione e anche il comprensibile senso di amarezza di chi si sentiva improvvisamente – e quasi inaspettatamente – messo in discussione, pur avendo maturato nel proprio animo la certezza di avere sempre dato a tanti popoli ancora «poveri» e «bambini» tutto il bene di cui era capace. Fondandosi su una documentazione ricchissima e del tutto inedita, il volume ripercorre i passaggi essenziali di questa difficile fase di transizione, che costrinse la Chiesa a scelte dolorose, ma anche gravide di prospettive per gli orizzonti ecclesiali e missionari di fine millennio.
Indice
Prefazione di Maurilio Guasco
Introduzione
Sigle e abbreviazioni
1. Colonizzazione ed evangelizzazione
Le origini di un rapporto controverso/I tentativi di smarcamento nell’Ottocento/Lo sviluppo delle “missioni nazionali”/Il ruolo di Celso Costantini
2. Le terre di missione dopo il 1945
Cambiare per sopravvivere/Le scelte della Santa Sede/Due encicliche missionarie/L’incubo del nazionalismo e del comunismo
3. Le certezze dei missionari
I pregiudizi/Fede, cultura e civiltà/La promozione delle Chiese locali/Sulla strada della redenzione/La scommessa dell’educazione
4. Il difficile compromesso
Un Dio occidentale?/Il prezzo della conversione/La battaglia antiprotestante
5. Chiesa e missioni dopo il 1958
La svolta di papa Giovanni/Salvare le culture?/Una nuova suggestione: lo sviluppo
6. L’applicazione dei precetti conciliari
La frustrazione dei missionari/Cambiare.../Resistere.../Nel nuovo clima postconciliare/Conclusioni: evangelizzazione prima missione della Chiesa?
Appendice