Promo del mese
In breve
Che cos'è la scienza cognitiva e in che cosa si distingue da altre discipline che studiano il comportamento umano e i processi di pensiero? Che forma assumono le sue teorie? Quali sono i metodi e le tecniche sperimentali attraverso cui opera? Che rapporto c’è tra mente e cervello, tra psicologia e neuroscienze? Che ruolo svolgono l’intelligenza artificiale e la robotica in questo ambito di studio? Il libro introduce il lettore alla comprensione dei fondamenti della disciplina, e fornisce coordinate teoriche per l’analisi dei principali problemi concettuali e di metodo scientifico che essa solleva.
Indice
1. Introduzione
Cos’è la scienza cognitiva?/La genesi/Struttura del testo
2. Gli enti della scienza cognitiva
Dietro le quinte del comportamento/La natura della mente/La relazione tra psicologia e neuroscienze/Le ragioni del riduzionismo/Altri tipi di relazione psiconeurale
3. Le spiegazioni della scienza cognitiva
Le rappresentazioni mentali/I meccanismi di elaborazione delle rappresentazioni/I diversi tipi di astrazione delle teorie cognitive/Il computazionalismo/La portata del meccanicismo
4. I metodi della scienza cognitiva
Spiegazione e scoperta/Le metodologie simulative/La psicologia sperimentale: introspezione e cronometria della mente/La neuropsicologia/Le tecniche di neuroimmagine funzionale/Le tecniche reversibili di intervento neurale
5. Per concludere
Bibliografia