Culture della valutazione
IULM tra sistema nazionale e globalizzazione
a cura di: Angelo Turco
Edizione: 2017
Ristampa: 1^, 2018
Collana: Biblioteca di testi e studi (1122)
ISBN: 9788843088386
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
La “valutazione” è tra noi. Piaccia o non piaccia. È tra noi in molti modi, per via diretta o mediata, intrecciando trame a volte sottili a volte rozze, che disegnano scenari di sistema, scuotono tradizioni disciplinari consolidate, incidono sulle politiche culturali e finanziarie degli Atenei e degli organismi governativi, modellano gli stili di intere comunità scientifiche, fino a predeterminare le opzioni di studio e talora i destini stessi dei singoli ricercatori. Insomma, ci siamo dentro: nec sine te, con quel che segue. In questo borgesiano giardino dei sentieri che si biforcano, «un labirinto sinuoso e crescente che abbraccia il passato e l’avvenire e che implica in qualche modo anche gli astri», è andato sviluppandosi il dibattito IULM. Lento e carsico, dapprima, saldamente incardinato nella realtà istituzionale di una “Libera Università” quale effettivamente la nostra è. Poi questo dibattito si è fatto sempre più deciso, in connessione con gli aspetti emergenti delle dinamiche transcalari, fra Milano e il mondo, a cui l’Ateneo iulmino è specialmente sensibile.
Indice
Presentazione di Mario Negri
Il racconto della valutazione di Angelo Turco
Esplorazioni tra ricerca e didattica
La valutazione della ricerca produce effetti indesiderati? di Andrea Bonaccorsi / La VQR nelle discipline economico-aziendali: sistema nazionale della ricerca e IULM di Manuela De Carlo / La valutazione tra ricerca, didattica e indicatori: uno sguardo dall’interno di Giuseppe Vergani di che cosa parliamo quando parliamo di libri? / La valutazione come pericolo di Tim Parks
Produzione e misura di valore: l’Università, il territorio, la società
La Questione Meridionale dell’Università di Mauro Fiorentino / La valutazione della qualità della ricerca nelle discipline manageriali: buoni propositi, cattive pratiche e urgenti cambiamenti di Angelo Miglietta / La sfida formativa delle misure per indirizzare le scelte strategiche per la ricerca scientifica degli Atenei di Stefania Romenti / Uniti nella valutazione. Studenti, ricercatori e indicatori di Marco Guzzetti ed Emilio Mazza
La conclusione infinita
Cambiamenti nei sistemi d’istruzione superiore e ruolo della valutazione: le peculiarità dell’università italiana di Roberto Moscati
Gli autori