In breve
Come combattere il fascismo? Come ripensare la politica nel vortice della crisi che sconvolse la società italiana ed europea degli anni Trenta? Come progettare un nuovo ordine post- fascista, a partire dalla cesura della Grande guerra e delle sue tragiche conseguenze? A queste e altre domande Giustizia e Libertà offrì risposte tanto originali quanto radicali nel panorama dell’antifascismo internazionale, intrecciando in forme innovative le tradizioni socialiste e liberali. Il gruppo, fondato da Carlo Rosselli in esilio a Parigi nel 1929 e scioltosi nel 1940, rivendicò diverse concezioni della nazione e dell’Europa e maturò una riflessione lucida sulle tirannie, senza rinunciare a molteplici (e talvolta contraddittorie) prospettive rivoluzionarie. Il volume propone la prima lettura complessiva della vicenda di Giustizia e Libertà e delle sue reti transnazionali nell’emigrazione e nella cospirazione. I percorsi e i dibattiti dei giellisti sono inquadrati nella storia politica e intellettuale del Novecento italiano ed europeo, seguendone le sotterranee e controverse eredità fino a oggi.
Vincitore del Premio Giacomo Matteotti nella sezione saggistica
Indice
Introduzione. Un frammento d’Europa
«Prigionia in Italia», «libertà in esilio» / Eroi civili, fratelli nemici / Una comunanza d’impronta / Imparare dal nemico
1. L’antifascismo come esperimento
Comprendere è combattere il fascismo / Foto di gruppo, tra Giolitti e Mussolini / Ibridazioni di liberalismo, democrazia e socialismo / La cospirazione delle tartarughe / L’ombra di Piero (ma non solo)
2. L’esilio come laboratorio
Il fascismo: «autobiografi a della nazione», o dell’Europa? / Crisi della democrazia e dello Stato (nazionale) / Politica di classe, mito della Rivoluzione, dittatura sovietica / Strategie “non-conformiste” di imitazione e competizione / Civiltà della crisi
3. Il tempo dell’azione?
«Quale Italia?» / La “guerra civile europea” / La cospirazione alla luce del sole (torinese) / Diverse misure di tempo / La Spagna, un campo di battaglia internazionale
4. Il socialismo e le sue ombre
L’eredità di Rosselli: quale socialismo? / Nazioni, Europe, Imperi / Esplorare il mondo (da Regina Coeli) / Sulle orme di eretici e illuministi
5. Una vitalità postuma (e nascosta)
Dalla caduta di Parigi alla lotta partigiana / Tirannie e utopie, da una guerra all’altra / Una lezione etica e intellettuale
Ringraziamenti
Indice dei nomi