Formazione
Gli spazi sabaudi
Percorsi e prospettive della storiografia
a cura di: Blythe Alice Raviola, Claudio Rosso, Franca Varallo
Edizione: 2018
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843086900
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 31,35
- Acquista
In breve
Negli ultimi decenni gli studi sui territori oggi identificabili con il Piemonte si sono evoluti in maniera così profonda da rendere necessaria una ricognizione a tutto campo, allo scopo di individuare linee di tendenza, prospettive aperte e lacune da colmare. Se il punto di partenza continua a essere il Medioevo, il termine cronologico prescelto è l’unificazione nazionale, della quale gli Stati sabaudi furono l’agente coordinatore e risolutore, e con la quale si dissolsero nella più vasta compagine cui avevano contribuito in misura determinante a dar vita. Questa raccolta di saggi presta particolare attenzione al rapporto fra le varie tradizioni disciplinari e il più ampio dibattito nazionale e internazionale, in seno al quale la storiografia sugli spazi sabaudi può vantare un riconosciuto ruolo pionieristico. Studiosi di orientamento, di sensibilità e di impostazione metodologica diversi sono stati chiamati a confrontarsi senza paura delle dissonanze, le quali vanno anzi difese come la forza motrice, costitutiva e insostituibile, del dibattito comune. I contributi si propongono come un momento alto e rigoroso di riflessione sul territorio regionale e sulle sue risorse culturali, prefigurando un’agenda delle ricerche future, immaginandone le ricadute sul patrimonio delle conoscenze acquisite, rispondendo alle esigenze della società civile secondo le linee emergenti della Public History.
Il volume fa parte della serie Studi sabaudi, diretta da Blythe Alice Raviola e Franca Varallo.
Indice
Le ragioni e i risultati di un bilancio di Blythe Alice Raviola, Claudio Rosso e Franca Varallo
Avanti Savoia! Medievistica e principato sabaudo: un percorso di ricerca (Italia, Francia, Svizzera, 1990-2016) di Guido Castelnuovo
La medievistica degli spazi sabaudi e le fonti archivistiche: una prospettiva dalla sala di studio di Luisa Gentile
L’arte del Medioevo: il territorio, la corte, opere e committenti di Fabrizio Crivello e Giovanna Saroni
L’histoire médiévale des anciens États de Savoie: un laboratoire d’une historiographie européenne par Laurent Ripart
La storiografia politico-istituzionale sul Cinquecento di Pierpaolo Merlin
Storia di un dialogo in fieri? Territori, frontiere, spazio regionale nella storiografia sui domini sabaudi di Blythe Alice Raviola
Il Seicento ritrovato: società, istituzioni, economia nel secolo barocco di Claudio Rosso
Riflessioni di uno storico su una straordinaria stagione di studi di Gian Paolo Romagnani
L’histoire en deçà et au-delà: vers une historiographie supranationale d’un territoire pluriel par Stéphane Gal
Riletture del “militare” dopo la svolta degli anni Ottanta: tempi, temi e contesti di Paola Bianchi
Gli studi su corte e dinastia: una riflessione sul rapporto fra storia e politica in Piemonte alla fine del Novecento di Andrea Merlotti
La storia religiosa del Piemonte di età moderna nella produzione storiografica fra XX e XXI secolo: appunti per una riflessione preliminare di Paolo Cozzo
La corte sabauda e la letteratura dell’età barocca: acquisizioni storicofilologiche e prospettive di studio di Giovanni Barberi Squarotti
Problemi di storiografia musicale: il Settecento di Annarita Colturato
L’architettura negli Stati del re di Sardegna: trent’anni e più di cantieri, ricerche, studi e storiografia. Prime riflessioni di Paolo Cornaglia
Cultura e istituzioni fra Sette e Ottocento di Gian Paolo Romagnani
Profili della recente storiografia giuridica sul primo Ottocento di Michele Rosboch
Gli studi sulla monarchia in Italia: stato dell’arte e spunti per la ricerca di Pierangelo Gentile
Quale attenzione per l’Ottocento in ambito storico-artistico? di Carla Enrica Spantigati
Indice dei nomi