Società, cultura, educazione
Teorie, contesti e processi. Nuova edizione
Edizione: 2017
Ristampa: 5^, 2021
Collana: Studi Superiori (1074)
ISBN: 9788843086856
- Pagine: 440
- Prezzo:€ 34,20
- Acquista
In breve
L’analisi del rapporto società-cultura-educazione è parte integrante della riflessione sociologica e rimane fondamentale per delineare le condizioni dell’educabilità e della socialità in un’epoca contrassegnata da uno stato di crisi endogena dei sistemi di istruzione e formazione, e più in generale della vita sociale. In questa nuova edizione si ribadisce pertanto la rilevanza dell’educazione, all’interno del complesso (e anche molto travagliato) rapporto tra società e cultura, con l’intento di contrastare le tesi dei sostenitori della “fine dell’educazione”. Il volume mantiene il suo impianto originario e la scelta di un approccio comunicativo, fondato sull’interdipendenza e la costruttività sociale e culturale, ritenuto tuttora adeguato nel ri-considerare temi quali la socializzazione, l’identità, le disuguaglianze di fronte all’istruzione, il ruolo di famiglia, scuola, insegnanti, gruppo dei pari, media. Dalle riflessioni risulta evidente il compito ineludibile della sociologia dell’educazione: chiarificare e comprendere la questione educativa nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale.
Indice
Presentazione
Ringraziamenti
Introduzione
Parte prima. Il rapporto educazione-società e le sue trasformazioni
1. La sociologia dell’educazione come scienza delle istituzioni e dei processi formativi
Le fasi di sviluppo della sociologia dell’educazione / La sociologia dell’educazione in Italia / Quale oggetto di studio per la sociologia dell’educazione?
2. Fondamenti nello studio del rapporto educazione-società. Il modello classico della dipendenza
La scoperta sociale dell’educazione / Lo sviluppo della riflessione sociologica sul rapporto educazione-società / Il modello classico del rapporto educazione-società
3. Problematizzazione del rapporto educazione-società. Discontinuità, interdipendenza e interazione
La rottura del legame di dipendenza. Consenso, conflitto e policentrismo formativo / Gli sviluppi dell’approccio conflittualista / La svolta comunicativa / Oltre le dicotomie classiche. Il dualismo analitico e la multidimensionalità dei processi educativi
Parte seconda. Processi e problemi fondamentali in sociologia dell’educazione
4. Socializzazione, identità, integrazione
Socializzazione ed educazione / Modelli di socializzazione / Personalità e identità / Socializzazione, devianza e controllo sociale / Identità, libertà, responsabilità nella società contemporanea
5. Disuguaglianze e differenze nei processi educativi
La produzione delle disuguaglianze sociali / Concezioni dell’uguaglianza delle opportunità educative / I dilemmi dei sistemi di istruzione: tra accesso, selezione e riuscita / Le determinanti della riuscita scolastica / Gli esiti della selezione: la dispersione scolastica / Istruzione e mobilità sociale / Il dilemma contemporaneo: uguaglianza o differenza?
Parte terza. Attori e agenzie nei processi educativi
6. Famiglia e socializzazione: l’incontro di generazioni e di genere ù
La famiglia come gruppo e come istituzione / Tipi e modelli di famiglia / Problematiche attuali della socializzazione familiare
7. La “trasmissione” della cultura: la scuola e gli insegnanti
La scuola come istituzione culturale / Le funzioni della scuola / Il sistema scolastico italiano e le trasformazioni della scolarità / La realtà multiculturale della scuola italiana / Attori in gioco: gli insegnanti e il loro ruolo professionale
8. La socializzazione informale: giovani, gruppo dei pari ed esperienza mediale
Condizione giovanile e socializzazione informale / La socializzazione informale e “leggera” dei media
Bibliografia