Gian Luca Cerrina Feroni, una storia di sinistra
Il sindacato, il Parlamento, la cooperazione
a cura di: Giovanni Gozzini
Edizione: 2017
Collana: Studi Storici Carocci (283)
ISBN: 9788843086832
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
La vita pubblica di Gian Luca Cerrina Feroni attraversa e riassume alcuni dei passaggi storici più importanti della seconda parte del Novecento. Da sindacalista ha affrontato i repentini cambiamenti del mondo del lavoro nel Sessantotto. Da parlamentare, nelle file del PCI, ha partecipato, con applicazione e rigore, a battaglie politiche importanti (energia nucleare, grandi industrie, partecipazioni statali ecc.). Da dirigente del mondo della cooperazione ha gestito l’evoluzione verso forme organizzative capaci di coniugare efficienza e valore sociale, permettendo in molti casi alla cooperazione di affrontare le nuove sfide emergenti. Nel volume, testimoni e studiosi ne ricostruiscono i tratti essenziali, proponendo, attraverso il percorso di Cerrina Feroni, uno spaccato degli umori e dei fermenti dell’Italia della seconda metà del Novecento.
Indice
Prefazione di Giorgio Napolitano
Introduzione di Stefano Bassi
Parte prima
Gian Luca Cerrina Feroni: approfondimenti e testimonianze
1. Cerrina Feroni nel suo tempo. Quel marxista scrupoloso che cercava di interpretare il mondo che cambia di Giovanni Gozzini
2. Cerrina Feroni e il sindacato. Una domanda di giustizia sociale nata ai tavoli della mensa della filiale fiat di Firenze di Carlo Lucchesi
3. Cerrina Feroni in Parlamento. Politiche energetiche e industriali al centro dei suoi interessi alla Camera dei deputati di Giorgio Macciotta
4. Cerrina Feroni in legacoop. L’impegno nella cooperazione come aspirazione a uno sviluppo per una società più equa di Paolo Cantelli
Parte seconda
Gian Luca Cerrina Feroni: interventi e discorsi
5. La cooperazione, un modello alternativo all’impresa capitalistica
6. Dimensione dell’impresa cooperativa nel settore dei servizi
7. Cooperative di lavoro: al servizio della città, dell’ambiente e delle infrastrutture
8. Democrazia e lavoro nell’impresa cooperativa
9. La qualità sociale della cooperazione
10. Autonomia, qualità imprenditoriale e funzione sociale della cooperazione
11. L’unità cooperativa e la solidarietà
12. Modello cooperativo ed evoluzione legislativa
13. Costituzione, libero mercato e funzione sociale della cooperazione
14. Il ruolo dei Comitati di controllo
15. Trent’anni di inso, trent’anni italiani
Appendice
Proposte di legge di Gian Luca Cerrina Feroni
Disciplina della ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche
Istituzione del Servizio cartografico nazionale e dell’Istituto geografico nazionale
Norme di funzionamento e di organizzazione dell’Ente nazionale per l’energia elettrica (enel)
Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
Interventi per la riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis
Misure per favorire la formazione e lo sviluppo di imprese innovative e disciplina delle società finanziarie per l’innovazione
Modificazioni alla disciplina del credito agevolato all’industria
Norme relative agli investimenti esteri in Italia ed italiani all’estero