Filosofia e didattica universitaria
Un progetto di ricerca per l’acquisizione di competenze
Edizione: 2017
Collana: Biblioteca di testi e studi (1136)
ISBN: 9788843086818
- Pagine: 220
- Prezzo:€ 22,00
- Acquista
In breve
Qual è la modalità più efficace di insegnare filosofia nel contesto universitario? Quali contenuti è più importante esplorare con gli studenti e quali sono le strategie più adeguate a promuovere apprendimenti capaci di mobilitare le loro risorse personali e formarli come futuri professionisti? Il volume documenta genesi, sviluppo ed esiti di un progetto di ricerca in cui si intersecano una teoresi filosofica incardinata sui principi di partecipazione e relazione, una prospettiva pedagogica centrata sull’educazione personalizzata e metodologie didattiche tese a suscitare la partecipazione attiva degli studenti. L’intento è proporre una visione della filosofia al servizio dell’uomo e degli altri saperi, in vista di un modo più consapevole e responsabile di vivere la professionalità e la cittadinanza.
Indice
Prefazione di Andrea Traverso
Premessa
Parte prima. Il quadro teorico
1. I riferimenti teoretici essenziali
Ancora una premessa programmatica / Logos come relazione / La filosofia come sapere e come disciplina
2. Il modello epistemologico di riferimento
Il problema della conoscenza oggi / Il rapporto tra conoscenza e filosofia / La didattica / Il costrutto delle competenze
3. La giustificazione delle metodologie didattiche assunte
La ricerca come metodologia filosofico-didattica / La didattica partecipativa e attiva in filosofia
4. Il ruolo del docente
Le strategie didattiche in aula / Il profilo del docente
Parte seconda. Il percorso di ricerca
5. La concezione del progetto
Il contesto formativo: questioni e bisogni / L’équipe di ricerca / Asimmetria e interdipendenza relazionale
6. La definizione del progetto
La gestazione del progetto / La definizione della domanda e degli obiettivi della ricerca / I caratteri costitutivi del progetto
7. La valutazione dell’apprendimento
Valutazione orientata alla formazione / Le prove in itinere / Le rubriche di valutazione
8. Il questionario di avvio e di chiusura
Obiettivi generali, struttura e attivazione / Articolazione dei due questionari / I gruppi di livello: triangolazione e analisi dei dati
9. La didattica laboratoriale e in plenaria
Struttura generale del corso / L’azione didattica: le lezioni in plenaria / L’azione didattica: le lezioni laboratoriali
10. Il monitoraggio
I gruppi di livello / Le prove in autonomia / Alcuni esempi di consegne e compiti a casa
Parte terza. Riflessioni sul percorso compiuto e proposte di buone pratiche
11. L’esigenza di filosofia
Ritorno al filosofare / Pensare teoretico / Ricerca e docenza
12. Suscitare e acquisire competenze
Risultati dei questionari di avvio e chiusura / Risultati del monitoraggio delle attività a distanza / Risultati delle prove d’esame / La gradualità di un percorso teso alla consapevolezza
13. Metodi e tecniche didattiche in aula
Filosofia tra liceo e università / Per una didattica dell’ascolto / Metodologie didattiche e sviluppo della professionalità pedagogica
14. Il docente tra rappresentazioni e vissuto reale
Il docente di filosofia: le opinioni degli studenti / Il docente di filosofia: l’esperienza dell’insegnamento di Storia della filosofia
Conclusioni. Auspici e progettualità future
Postfazione. L’esperienza filosofica di Claudio La Rocca
Bibliografia
I co-autori