Nutrire il pianeta?
Produrre cibo per tutti nell’era del cambiamento climatico
Edizione: 2017
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (96)
ISBN: 9788843086757
- Pagine: 152
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Come produrre in maniera sostenibile cibo sufficiente a rispondere ai bisogni di una popolazione mondiale in crescita nell’era del cambiamento climatico? È una domanda che ha acceso un vasto dibattito negli ultimi anni, reso urgente dall’andamento dei prezzi agricoli globali, inaspettatamente più che raddoppiati rispetto ai livelli registrati all’inizio del secolo. Il libro affronta questo tema complesso attraverso la presentazione dei dati disponibili, con l’obiettivo di fare chiarezza su alcune questioni fondamentali: la capacità produttiva dell’agricoltura mondiale sta aumentando o sta diminuendo? Quanto incidono le tendenze demografiche sulla disponibilità di cibo? Come stanno cambiando i consumi alimentari mondiali? La produzione di biocarburanti incide in misura significativa, marginale o irrilevante sugli andamenti dei prezzi agricoli? Come spiegare la coesistenza di persone denutrite e obese? L’agricoltura biologica è abbastanza produttiva da sfamare il mondo oppure no? Le coltivazioni OGM hanno rese superiori, inferiori o uguali alle coltivazioni tradizionali? Il riscaldamento globale ha effetti positivi o negativi sulla produzione agricola? Più in generale, chi perde e chi guadagna dalla crisi?
Indice
Introduzione
1. Il contesto: dalla sussistenza all’abbondanza, non per tutti
L’agricoltura nel XX secolo: intensificazione, specializzazione, globalizzazione della produzione / Conclusioni
2. Il dibattito sulle cause della crisi agricola mondiale
L’andamento della produttività globale / Le tendenze demografiche / La transizione nutrizionale / I cambiamenti delle condizioni climatiche / Il degrado ambientale delle aree agricole / Le politiche sui biocarburanti / Le politiche commerciali degli Stati / Le speculazioni finanziarie / Conclusioni
3. Gli impatti della crisi agricola
Lo stato della sicurezza alimentare nel mondo / Gli impatti sui paesi poveri e in via di sviluppo / Gli impatti sui paesi sviluppati
4. Quanto è seria la crisi agricola mondiale?
L’interpretazione mainstream: la crisi come sfida e opportunità / L’interpretazione allarmistica: verso il collasso? / L’interpretazione ottimistica: quale crisi?
5. Le risposte ai problemi di sicurezza alimentare
L’intensificazione sostenibile: produrre di più con meno risorse / L’agricoltura biologica: ritorno al futuro / La riduzione degli sprechi alimentari / Ripensare la distribuzione mondiale del cibo / 6. Le controversie sulla politica della sicurezza alimentare / Gli obiettivi internazionali di riduzione della fame nel mondo / Le politiche degli aiuti alimentari / La liberalizzazione del commercio agricolo internazionale / L’agricoltura locale di piccola scala e la sovranità alimentare
Conclusioni
Bibliografia