- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Perché un inglese di quattro secoli fa è ancora nostro contemporaneo? Questa guida è un compendio di aiuto alla lettura del teatro shakespeariano che ricostruisce l’orizzonte culturale dell’epoca e fa risaltare l’eccezionalità di Shakespeare mediante esempi tratti dalle opere. Il libro discute i principali dati biografici e inquadra i testi e i loro richiami interni; spiega le componenti prevalenti del suo stile e analizza i meccanismi fondamentali dell’azione teatrale; esamina i temi più ricorrenti nell’intera opera, dalla presenza dei classici e della religione come elementi dell’identità al fascino costante per il diverso e il molteplice. Completa il lavoro una bibliografia critica aggiornata.
Indice
Nota sui testi utilizzati
Abbreviazioni
1. Shakespeare nostro
Introduzione: leggere e ascoltare Shakespeare / Contesti storici e culturali della carriera / Shakespeare l’irregolare / Come leggere Shakespeare?
2. Le parole di Shakespeare
La molteplicità della parola / Figure della ripetizione / Figure della trasformazione / La parola a teatro
3. Le idee di Shakespeare
L’identico / Il diverso / L’io secondo Shakespeare
Bibliografia