Formazione
In breve
Scopo del libro è far accostare i lettori a un mondo molto lontano dal nostro, un mondo che va dal periodo successivo al tramonto di Roma alla fine dell’età carolingia. Per riuscirci, esso propone un itinerario attraverso una lunga serie di fonti, tradotte e interpretate, che percorrono tutto l’alto medioevo italiano, dal vi al ix secolo, e che mettono in primo piano figure diverse: gente comune e personaggi famosi, barbari e chierici, mercanti e vescovi, schiavi sconosciuti e sovrani come Carlo Magno. Anche se di solito sono bollati in modo semplicistico come “secoli oscuri”, quelli dell’alto medioevo sono secoli importanti, nei quali nacque un nuovo mondo, diverso dall’antico ma al tempo stesso profondamente radicato in esso, caratterizzato da una società più semplice, dominata da una cultura della guerra e dalla religione cristiana.
Indice
Introduzione
1. Paolo Diacono e l’invasione longobarda
La vita di Paolo / Alboino e l’Italia / Paolo Diacono e Secondo di Non / Le altre fonti di Paolo / Conclusioni: no all’interpretazione catastrofica
2. Arezzo contro Siena
Le inchieste di re Liutprando / Il giudicato di Ambrogio / L’inchiesta di Gunteram / Testimoni vecchi e preti bambini / I testi laici / I vescovi decidono / Il valore generale di un conflitto locale / Un documento eccezionale: il Rotolo n. 3
3. Storie di schiavi, servi e contadini
La vicenda di Lucio / Una famiglia toscana / I servi di Santa Maria in Organo / La schiavitù di corpo e la signoria
4. Salvarsi l’anima
Le donazioni per la salvezza dell’anima / Rottopert, le donne e i mobilia / Totone (II) e Milano / Il doge Giustiniano e la chiesa di San Marco / Il dono del mattino
5. Mercanti e soldati: Comacchio, Cremona e il commercio sul Po
La protesta dei mercanti / Un passo indietro: Comacchio e i Longobardi / I testimoni / Un excursus: Comacchio e Venezia / I diritti del regno e quelli della Chiesa
6. Le origini di Venezia e il “primo doge”
Il mito / I dati più antichi / Il racconto dell’imperatore / Giovanni Diacono e il duca Paulicio
7. La nascita del Patrimonio di San Pietro
Roma e il suo vescovo / Il Liber pontificalis / Un papa in terra longobarda / La “promessa” di Quierzy / La donazione di Carlo Magno
8. Un matrimonio controverso. Carlo Magno e la pseudo-Ermengarda
Un popolo di lebbrosi / Il ruolo di Berta e di Adalardo / Una donna senza nome / Gerberga, un’altra regina
Note bibliografiche
Cronologia essenziale