Ecumenismo e cattolicità delle Chiese
Il contributo del metodismo
a cura di: Andrea Annese
Edizione: 2017
Collana: Biblioteca di testi e studi (1090)
ISBN: 9788843085842
- Pagine: 18
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Il dialogo ecumenico tra le diverse confessioni cristiane vive oggi – nell’età della cosiddetta post-secolarizzazione – una stagione di rinnovato vigore. Il libro – il quarto della serie promossa dal Centro di documentazione metodista – analizza varie teorie e prassi connesse ai concetti di “ecumenismo” e “cattolicità” partendo dalla convinzione che per comprendere più a fondo il presente sia indispensabile la conoscenza delle dinamiche e delle traiettorie storiche che hanno origine nel passato. I saggi raccolti nel volume indagano, con diverse prospettive metodologiche, momenti di un arco temporale che va dalle origini cristiane all’attuale pontificato di Francesco. Il metodismo, denominazione cristiana innervata da motivi ecumenici fin dai suoi primordi, è una realtà capace di apportare originali spunti di ricerca e riflessione ed è qui oggetto di specifici approfondimenti.
Indice
Introduzione di Andrea Annese
1. Il quarto convegno di studi sul metodismo di Guido Pescosolido
2. Un percorso che prosegue di Emanuela Prinzivalli
3. Note sulla genesi dell’idea di cattolicità nel cristianesimo delle Origini di Gaetano Lettieri
4. John Wesley: proto-ecumenista del «puro amore universale»? di Tim Macquiban
5. «Let us look one another in the eye». Una panoramica dei dialoghi che coinvolgono il Consiglio metodista mondiale di Robert Gribben
6. La santificazione in Wesley come tema ecumenico di Giancarlo Rinaldi
7. «With open arms the world embrace». Motivi “ecumenici” in John Wesley: per un confronto con Erasmo da Rotterdam di Andrea Annese
8. Ernesto Buonaiuti, la riconciliazione delle Chiese cristiane e il movimento “Faith and Order”: una nuova pista di ricerca di Barbara Faes
9. La successione apostolica nel dialogo cattolico-metodista di Paolo Cocco
10. I ponti di Babele. Ecumenismo e dialogo nel tempo della postsecolarizzazionedi Brunetto Salvarani
11. Evangelici ed ecumene nel tempo di Francesco di Fulvio Ferrario
Postfazione. Un equivoco ecumenico di Paolo Naso