Usi verbali dell'italiano: le frasi anticausative
Vietri Simonetta
Edizione: 2017
Collana: Lingue e Letterature Carocci (225)
ISBN: 9788843085712
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 16,63
- Acquista
In breve
Molti fenomeni sintattici dell’italiano sono ancora oggi privi di una sistemazione teorica definitiva. L’alternanza causativa è fenomeno ampiamente dibattuto sia a livello intralinguistico che cross-linguistico, ma per il quale non c’è ancora una definizione che raccolga il consenso della comunità dei linguisti. Il volume presenta una classificazione esaustiva e l’analisi descrittiva degli usi causativi/anticausativi in italiano, sia dei verbi concreti che dei verbi psicologici. Lo studio quantitativo dei dati getta nuova luce sulla correlazione tra regolarità e idiosincrasia dei pattern morfo-sintattici, sugli aspetti morfologico-derivazionali e sulle proprietà aspettuali degli usi verbali esaminati. Il libro rappresenta un importante passo avanti verso la comprensione del fenomeno.
Indice
1. Introduzione
Marcatezza morfologica / Causativi lessicali e costruzioni fattitive / Classificazione e articolazione dello studio
2. Derivazione
Ipotesi semantiche e sintattiche / Decomposizione semantica: detransitivizzazione / Limiti dell’ipotesi per
detransitivizzazione / Il soggetto causale / Decomposizione morfosintattica: Voice / Riflessivi e anticausativi / Risultati
3. La classificazione degli anticausativi
Criteri d’analisi / Incorporazione e coincidenza centrale / Costruzioni di frase / Proprietà parafrastiche / I verbi intransitivi / Risultati
4. Aspetto
Proprietà aspettuali e marcatezza morfologica / Classe A / Classe B / Classe C / Entailment e negazione / Risultati
5. Costruzioni stative e risultative
Aggettivi semplici e aggettivi participiali / Verbi deaggettivali e verbi non-derivati / Verbi denominali / Risultati
6. I verbi psicologici
Configurazione sintattica, griglia tematica, aspetto / I verbi psicologici e la costruzione fattitiva / Marcatezza morfologica e derivazione / Il soggetto causale / Costruzioni stative e risultative / Le costruzioni essere Prep N / Forme aggettivali al participio presente / Aspetto / Usi verbali concreti e psicologici / Risultati
7. Usi verbali metaforico-figurati
Usi concreti e metaforico-figurati / Le costruzioni idiomatiche
Conclusioni
Bibliografia
Appendice 1. I verbi concreti
Appendice 2. I verbi psicologici
Indice degli autori