Formazione
Retorica
Guida all’argomentazione e alle figure del discorso
Edizione: 2017
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Studi Superiori (1062)
ISBN: 9788843085644
- Pagine: 376
- Prezzo:€ 30,40
- Acquista
In breve
Dopo un lungo periodo di impopolarità, a partire dalla metà del Novecento la retorica è tornata a essere un campo aperto all’interesse di varie discipline. In un’epoca di crisi della ragione, essa fornisce alla filosofia, all’epistemologia, al diritto, alla teoria della letteratura gli spunti e i mezzi per fondare un nuovo metodo di analisi e per costruire una rinnovata nozione di razionalità e di ricerca scientifica. Il volume accompagna il lettore nel mondo della retorica moderna e antica, mettendogli a disposizione una mappa per orientarsi in un territorio disciplinare particolarmente ricco. L’intento è comunicare, in una forma accessibile a tutti, i risultati di una ricerca condotta sulle fonti e descrivere un codice che ha avuto una straordinaria importanza nella nostra tradizione culturale, ma anche fornire al lettore non specialista alcuni degli strumenti tecnici necessari a riconoscere i principali fenomeni della comunicazione letteraria.
Indice
Premessa
Introduzione
1. La retorica e i miti delle sue origini
2. Il codice della retorica antica
Invenzione
3. Trovare gli argomenti, ovvero la inventio
4. L’archivio della memoria: stereotipi e luoghi comuni
5. La teoria dell’argomentazione e la nuova retorica
Disposizione
6. Mettere in ordine il discorso, ovvero la dispositio
Elocuzione
7. Trovare le parole, ovvero l’elocutio
8. Tropi e sinonimi
9. Le figure di parola
10. Le figure di pensiero
11. Sintassi, eufonia e codici stilistici: l’ambito della compositio
Memoria e actio
12. La memoria artificiale e l’actio
Bibliografia
Indice delle figure e dei termini retorici
Indice dei nomi