Webinar Faber
Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica
Edizione: 2017
Ristampa: 3^, 2020
Collana: Manuali universitari (175)
ISBN: 9788843085606
- Pagine: 488
- Prezzo:€ 43,00
- Acquista
In breve
Le neuroscienze sono nate come progetto di unificazione delle conoscenze sul sistema nervoso dell’uomo e degli animali; hanno ormai assunto una posizione di primo piano, non solo nei campi del sapere di stretta pertinenza biologica e medica, ma anche in altri settori come la psicologia, l’antropologia, la sociologia e la filosofia. L’insegnamento delle neuroscienze a studenti con formazioni culturali molto diverse deve avvalersi di testi che presentino in modo semplice ma esauriente i metodi, gli scopi, le categorie e le prospettive della disciplina nel quadro dell’evoluzione del pensiero scientifico che ha portato a intravedere un collegamento plausibile fra le molecole e i neuroni da un lato e la mente umana e i suoi prodotti spirituali dall’altro. Articolato in 37 capitoli suddivisi in 8 parti – introduzione alle neuroscienze, la fisiologia del neurone, le neuroscienze della percezione, le neuroscienze del movimento, le funzioni inconsce, lo sviluppo del sistema nervoso, le neuroscienze cognitive e cliniche –, il volume tratta in maniera concisa e sistematica tutti gli argomenti delle neuroscienze: dalla neurofisiologia alle malattie neurologiche e psichiatriche.
Indice
Prefazione di Giovanni Berlucchi
Introduzione
Parte prima. Introduzione alle neuroscienze
1. La storia e i metodi delle neuroscienze / 2. Una visione d’insieme del sistema nervoso / 3. I livelli di organizzazione funzionale del cervello
Parte seconda. La fisiologia del neurone
4. Il funzionamento delle cellule nervose / 5. I neurotrasmettitori / Parte terza. Le neuroscienze della percezione / 6. La codificazione sensoriale / 7. La sensibilità somatica: il tatto e la propriocezione / 8. Il dolore / 9. I sensi chimici: l’olfatto e il gusto / 10. La funzione uditiva / 11. Il sistema vestibolare / 12. La funzione visiva
Parte quarta. Le neuroscienze del movimento
13. L’organizzazione del movimento / 14. Le unità motorie / 15. I riflessi spinali / 16. La postura / 17. La locomozione / 18. Il movimento volontario / 19. I movimenti oculari e il controllo dello sguardo / 20. Il cervelletto / 21. I nuclei della base
Parte quinta. Le funzioni inconsce
22. Le funzioni del tronco dell’encefalo / 23. Il sistema nervoso autonomo e l’ipotalamo / 24. Le emozioni e i sentimenti / 25. Il sonno e il sogno
Parte sesta. Lo sviluppo del sistema nervoso
26. Lo sviluppo del cervello / 27. I periodi critici di apprendimento / 28. La differenziazione sessuale
Parte settima. Le neuroscienze cognitive
29. Il linguaggio / 30. La memoria umana / 31. Le mappe corticali e l’organizzazione della mente / 32. La coscienza / 33. L’evoluzione del sistema nervoso nei vertebrati
Parte ottava. Le neuroscienze cliniche
34. Le malattie neurologiche / 35. I disturbi del neurosviluppo / 36. Gli stati non ordinari di coscienza e i disturbi neurologici della coscienza / 37. I disturbi psichiatrici
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
Ringraziamenti