Webinar Faber
In nome della neutralità
Storia politico-istituzionale della Spagna durante la prima guerra mondiale
Edizione: 2017
Collana: Studi Storici Carocci (285)
ISBN: 9788843084982
- Pagine: 364
- Prezzo:€ 35,15
- Acquista
In breve
La Spagna non fu estranea alla Grande Guerra, al contrario il conflitto ebbe una straordinaria influenza sulla vita istituzionale del paese, causando profonde trasformazioni. Grazie a numerose fonti inedite, il volume mette in luce quanto fu difficile per uno Stato neutrale salvaguardare la sovranità nazionale dalle violazioni dei belligeranti, così come mantenere il controllo sul “fronte interno”, fino a dover ricorrere a misure d’emergenza, imbavagliando le Cortes e sospendendo libertà e diritti. Dal canto loro, i parlamentari rivendicarono con orgoglio, dalla tribuna o sulle pagine dei giornali, un ruolo deliberativo e di rappresentanza, pur non senza contraddizioni. Tra riforme e interventi repressivi, appelli al patriottismo parlamentare e Governi di «concentrazione nazionale», le istituzioni spagnole si dibatterono nella vana ricerca di regole capaci di dare significato a una neutralità divenuta strumentale, impotente e inadeguata di fronte a un conflitto senza precedenti che travolse tutte le certezze del passato.
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
Ringraziamenti
Parte prima
Le istituzioni di Spagna e la Grande Guerra
1. Il Governo, le Cortes e la Prima guerra mondiale
La Spagna e le sue istituzioni allo scoppio della Grande Guerra/Quale neutralità?/Il dibattito parlamentare sulla neutralità/Alla ricerca di una «santa convergenza patriottica»
2. Dalla neutralità “passiva” alla neutralità “attiva”
Vecchie abitudini per nuove esigenze: un Parlamento su misura/Il tempo della simulazione/Vittime di guerra: la caduta di un Governo neutrale
3. Le istituzioni messe alla prova
Guerra, rivoluzioni e un’Assemblea di «parlamentari dissidenti»/Nuove elezioni, vecchie regole, inediti partecipanti/Il turno è morto, viva il Parlamento?
Parte seconda
Gli effetti della guerra sul sistema statuale
4. Governance di guerra: neutralità e diritti
Il contrasto alle violazioni della sovranità nazionale e il controllo sulla stampa/Gli effetti della guerra sui diritti di cittadinanza/Neutral-fare: misure d’intervento pubblico a tutela degli spagnoli/Un nuovo spirito umanitario. Il «re buono» e la «regina infermiera»
5. Le riforme della neutralità. Interventi sull'amministrazione pubblica
Nuovi organismi per far fronte alla guerra: la junta de iniciativas/Dotare il potere esecutivo di «poteri eccezionali»/Riforme ministeriali e amministrative/Tra centro e periferia: controllo del territorio ed esigenze di autonomia
6. Prigionieri della parola
La guerra europea vista dalla tribuna parlamentare/La guerra dei tribunali: la voce dei parlamentari fuori dalle Cortes/Il quotidiano di un deputato: il caso del “Parlamentario”
7. Neutralità di guerra, neutralità di pace
Quale ruolo per la Spagna in tempo di pace?/Perdere la guerra da neutrali
Bibliografia
Indice dei nomi