Webinar Faber
L’Italia e i Balcani nella Grande Guerra
Ambizioni e realtà dell’imperialismo italiano
Edizione: 2017
Collana: Studi Storici Carocci (270)
ISBN: 9788843084968
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
Il volume affronta l’evoluzione della politica balcanica dell’Italia nel corso della Grande Guerra, attraversando i principali eventi che portarono al coinvolgimento italiano nel conflitto, per giungere infine all’azione svolta nella regione fino al 1920. In particolare, utilizzando materiali dell’Archivio dello Stato Maggiore Esercito, del comando militare francese e delle fonti diplomatiche dell’Intesa, sono esaminati in dettaglio lo sviluppo complessivo della guerra nei Balcani, l’occupazione italiana dell’Albania, il ruolo delle nostre forze sul fronte macedone e le questioni politiche che riguardano anche il Montenegro, la Grecia e il complesso dei rapporti con l’Intesa. Nell’ultima parte del libro si propone quindi un’analisi della politica seguita dall’Italia nella definizione di un nuovo equilibrio balcanico e più in generale del ruolo svolto nella definizione dei nuovi confini.
Indice
Introduzione
1. I Balcani, l’Italia e lo scoppio della Grande Guerra
Un’area prioritaria / Il conflitto austro-serbo / L’Italia verso la guerra
2. La guerra italiana e il fronte balcanico
Prima l’Albania / La guerra sul fronte balcanico / Una questione politica
3. Per un nuovo equilibrio balcanico
Le ultime operazioni / Alla ricerca di una pace accettabile tra Danubio, Tracia e Macedonia / Una conclusione per l’Albania
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi