Formazione
Dalle carte ai muri
Scrittura e società nella Spagna della prima età moderna
Edizione: 2016
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843084869
- Pagine: 260
- Prezzo:€ 24,70
- Acquista
In breve
Quali erano gli usi e le funzioni della scrittura nei territori della monarchia spagnola tra XV e XVII secolo? Le distinte tipologie dello scritto, le sue forme materiali, le varie finalità e i diversi contesti legati alle sue pratiche sono oggetto del volume, che illustra come la società si esprimeva, comunicava e si organizzava attraverso la scrittura. L’autore passa in rassegna un’ampia gamma di testi (lettere, biglietti, libri di conti e di memorie, autobiografie, editti, iscrizioni, libelli, pasquinate), esaminando le competenze alfabetiche di uomini e donne, descrivendo le difficoltà della scrittura femminile e gli spazi della produzione e della circolazione dello scritto, dall’ambito privato alle carceri dell’Inquisizione, fino alla piazza. Ne emerge che la costante presenza della scrittura nella vita quotidiana era frutto dell’incremento dell’alfabetizzazione ma, ancor più, del bisogno di scrivere, quel bisogno che portò aristocratici e contadini, uomini e donne, letterati e illetterati a destreggiarsi tra carte e muri.
Indice
Sigle
Presentazione di Ottavia Niccoli
Introduzione
Parte prima Scritture quotidiane
1. Dal trattato alla pratica epistolare
Con e senza penna/ Una scrittura necessaria/ La ricerca dell’interlocutore/ L’educazione del gesto epistolare/ Scrivere lettere: tra modelli e pratiche
2. Scrittura e memoria personale
Carte private / Tavolette, pagine verniciate e libri bianchi / Libri di conti / Memoria familiare versus cronaca sociale
Parte seconda Scrivere in prigione
3. Carcere e comunicazione scritta
Voci, colpi e biglietti / La norma e le sue trasgressioni / Oltre alla carta: scrivere dal carcere
4. Parole dietro le sbarre Le scritture carcerarie
Tra imposizione e resistenza / Memoriali in fogli contati / Giustizia e sottomissione: le lettere di supplica / Lettere, biglietti e note segrete / In carta e in pietra
Parte terza Donna e scrittura
5. Le difficoltà della scrittura femminile
La congiura del silenzio / Isabel Ortiz: dati per una biografia / Il «libretto di dottrina cristiana» / Dalla predica alla scrittura / Lettura e lettori del manoscritto / La fine di un sogno impossibile
6. La penna di Dio
La conquista della parola scritta / La voce, il confessore e la penna / Rivelazione e scrittura mistica / Dal manoscritto alla stampa
Parte quarta Scritture urbane
7. Dall’orecchio all’occhio La scrittura nello spazio pubblico
Oralità e scrittura / Diffusione e appropriazione orale: bandi e letture pubbliche / Affisso alle porte: l’esposizione del documento / Confessionalità e scrittura: le tavole ecclesiastiche / Il governo della città e l’informazione scritta: le tavole municipali
8. I muri prendono parola Usi e appropriazioni della scrittura esposta
Il potere delle scritture visibili / Oggi una pasquinata, domani un manifesto / La scrittura infamante / Scrittura, ideologia e rappresentazione
Indice dei nomi e dei luoghi