Sara Mondini, Daniela Mapelli, Giorgio Arcara
Semeiotica e diagnosi neuropsicologica
Metodologia per la valutazione
Edizione: 2016
Ristampa: 1^, 2016
Collana: Dimensioni della psicologia (73)
ISBN: 9788843084845
- Pagine: 216
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
Il libro – rivolto a studenti universitari e a professionistiche operano nel settore – delinea in modo sistematico le fasi e le regole per la conduzione di una valutazione neuropsicologica completa e accurata, premessa indispensabile per giungere alla diagnosi neuropsicologica del paziente. Nel volume sono analizzati elementi di neuropsicologia, di psicologia cognitiva e clinica oltre che di psicometria. Particolare attenzione è rivolta alla semeiotica e al ragionamento diagnostico con lo scopo di fornire un valido metodo di indagine su segni e sintomi del comportamento del paziente con deficit neuropsicologici.
Indice
1. Gli obiettivi e i metodi
Gli obiettivi della valutazione neuropsicologica / La relazione neuropsicologo-paziente / Il setting neuropsicologico
2. L’anamnesi e la semeiotica
L’anamnesi neuropsicologica / La semeiotica neuropsicologica: segni e sintomi
3. Il colloquio
Il colloquio neuropsicologico con il paziente / Il colloquio con i familiari
4. La valutazione psicometrica e i test neuropsicologici
I test neuropsicologici / Le principali qualità di un test: validità e affidabilità / La scelta dei test
5. L’utilizzo dei punteggi ai test
I dati normativi / Aspetti fondamentali nel considerare i dati normativi / Altri utilizzi dei test
6. I punteggi ai test: attribuirli e interpretarli
Attribuzione dei punteggi ai test / Interpretare i punteggi dei test / Interpretare risultati ambigui
7. La probabilita di identificare una patologia nella valutazione neuropsicologica
Il concetto di “condizione di interesse” / La suddivisione a priori dei gruppi e i gold-standard / Sensibilita e specificita di un test / La probabilita di trarre conclusioni corrette o sbagliate nella valutazione neuropsicologica / L’importanza del teorema di Bayes per il neuropsicologo clinico
8. La diagnosi neuropsicologica, la restituzione e la refertazione
Il ragionamento diagnostico e la diagnosi neuropsicologica / La restituzione al paziente e il referto neuropsicologico / La stesura del referto
9. Casi di valutazioni con referto
Il caso di Augusto / Il caso del professore / Il caso di Marina / Il caso di una valutazione delle abilita di guida / Il caso di Mario / Il caso di Sonia
10. Il caregiver: dall’assunzione di ruolo al supporto di Susanna Bergamaschi e Pamela Iannizzi
Il caregiver / Il distress del caregiver / Interventi psicosociali per il caregiver / La valutazione del caregiver
Bibliografia