Introduzione ai Cultural Studies
UK, USA e paesi anglofoni
a cura di: Nicoletta Vallorani
Edizione: 2016
Ristampa: 4^, 2021
Collana: Studi Superiori (1054)
ISBN: 9788843084807
- Pagine: 212
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
In Italia più che altrove, gli Studi culturali si presentano come un ambito disciplinare meticciato e complesso, difficile da definire e ancor di più da studiare, un campo di ricerca considerato con un atteggiamento misto di fascinazione e sospetto. Questo volume cerca di fornire una “cassetta di attrezzi” e un catalogo di tematiche di partenza, utilizzando alcuni spunti critici centrali della tradizione inglese, angloamericana e anglofona, ma nello stesso tempo tenendo conto dell’attenzione specifica che il percorso formativo italiano assegna ancora – e deve continuare ad assegnare – al testo letterario. Affiancato a tipologie di rappresentazioni molto diversificate (visive, musicali, performative), esso illumina una contemporaneità difficile, della quale cerchiamo qui di interpretare alcune linee fondanti, definendole non come un prodotto, ma come uno strumento di lettura dei tempi.
Indice
Premessa di Carlo Pagetti
Introduzione. Che cosa fare della cultura (e di questo volume) di Nicoletta Vallorani
Parte prima Letteratura e cultura
1. Cultural Studies: istruzioni per l’uso di Nicoletta Vallorani
La Storia e le storie / Punti di partenza / I padri fondatori / I numeri primi
2. La chiave del discorso: le pratiche discorsive, la letteratura e il tempo di Paolo Caponi e Nicoletta Vallorani
Il discorso e il pensiero coloniale / Discourse e modalità rappresentative / Le pratiche discorsive letterarie: Shakespeare e The Tempest / Discourse vs occlusion / Discourse, occlusion e dintorni
3. Studi culturali e letterari: (nuove) frontiere ideologiche di Emanuele Monegato
Terreno di combattimento / Cultura, potere e Studi sul terrorismo / Il linguaggio è potere: 9/11 / Reclutamento ideologico: il Regno Unito e la guerra al terrorismo / Il potere dei gruppi egemonici: Saturday di Ian McEwan
4. Gender Studies e cultura di Anna Pasolini
Genere e sesso, natura e cultura / La definizione dell’identità femminile: riscrivere le fiabe / Gender e performativity: The Passion di Jeanette Winterson / Il corpo come inscriptive surface: la mappa e il testo / From Culture to Gender, and back
5. Postcolonial Studies: riscrivere l’archivio dell’Occidente di Serena Guarracino
I pericoli di una storia univoca / Il momento postcoloniale / Riscrivere l’archivio culturale / Riscrivere la razza / Il tempo del postcoloniale
Parte seconda Musica e immagine
6. Cultura per parole e immagini: il graphic novel di Daniele Croci
Lo spazio ibrido: medium, linguaggio, genere / Graphic novel tra romance e distopia: indicazioni per la lettura / Il superuomo popolare: Animal Man / Graphic novel, modernismo e autobiografia: Fun Home / Le mediazioni possibili
7. Around The Sound: paesaggi e prospettive tra etnomusicologia e Studi culturali di Gianpaolo Chiriacò
Suoni e confini / Musica come cultura / Musicologia interdisciplinare / Musica e identità / Sound Studies / Musica e politica
8. tv or Not tv? Le serie televisive americane di Cinzia Scarpino
Serie/tv / Television Studies / Periodizzazione / Autore/i? / Generi / Soprano si nasce, Soprano si diventa: breve storia di un successo
9. Immagini in movimento: narrazione, cinema, mimesi e cultura di Nicoletta Vallorani
Quale cinema per le culture? / Dare corpo ai fantasmi: personaggi e identità / Città (s)confinate: lo spazio come campo, fortezza e rifugio / Prigioni
Indice delle keywords e degli argomenti
Indice dei titoli
Indice dei nomi
Gli autori