Formazione
Filosofie del linguaggio
Storie, autori, concetti
a cura di: Felice Cimatti, Francesca Piazza
Edizione: 2016
Collana: Studi Superiori (1056)
ISBN: 9788843084777
- Pagine: 416
- Prezzo:€ 27,55
- Acquista
In breve
Il linguaggio è il fatto più complesso della vita umana. Per comprenderlo occorre una molteplicità di prospettive, tutte necessarie, nessuna autosufficiente. Oggigiorno il suo studio è affidato a linguisti, neurologi, biologi e studiosi dell’evoluzione. Finalmente – si dice – il linguaggio è esaminato in modo scientifico. Eppure, quando uno scienziato lo definisce, ad esempio, come “un sistema di comunicazione”, in realtà si basa su un presupposto filosofico implicito di cui forse non si rende conto. Per comprendere l’oggetto “linguaggio” è allora necessario sia uno studio scientifico sia una riflessione filosofica sulla storia delle idee di linguaggio. Filosofia del linguaggio e storia della filosofia del linguaggio non possono essere separate, perché altrimenti la tradizione, impensata e nascosta, parlerà per noi, come troppe volte accade. Intento del libro è mostrare la storia dei tanti modi, e sono davvero tanti, attraverso i quali il pensiero filosofico occidentale ha provato a pensare il linguaggio.
Indice
Introduzione
1. Il pensiero linguistico nella Grecia arcaica e classica di Francesca Piazza e Mauro Serra
Introduzione / I poemi omerici / Esiodo / I Presocratici / I Sofisti / Platone / Aristotele /Bibliografia
2. L’età ellenistica di Salvatore Di Piazza
Introduzione / Gli Epicurei / Gli Stoici / Gli Scettici /Bibliografia
3. Il primo cristianesimo e l’eredità di Agostino di Sebastiano Vecchio
Introduzione / Il quadro ebraico / Teologia e linguaggio / Gregorio di Nissa / Agostino d’Ippona / Verso una filosofia delle lingue
4. Il Medioevo di Costantino Marmo
Introduzione / Anselmo d’Aosta: lingua e segni / Abelardo: gli universali e gli individui / Linguaggio teologico e linguaggio ordinario nella/scuola porretana / La semantica della suppositio tra XII e XIII secolo / Il linguaggio teologico nel XIII secolo: l’analogia / I Modisti: significazione lessicale, ambiguità e significazione grammaticale / La svolta linguistica di Ockham e Buridano / Bibliografia
5. Modernità e illuminismo di Matteo Favaretti Camposampiero
Introduzione / Natura e funzione del linguaggio / Linguaggio e comunicazione / Idea e significato linguistico / Linguaggio, mente, cervello / Il linguaggio come fonte di errori / Alle origini della lingua / Pensiero simbolico e linguaggio artificiale / Pensiero senza linguaggio, linguaggio senza pensiero / La necessità dei segni e l’uomo-macchina / L’universale, il particolare e l’originario / Dall’analisi delle idee alla scienza dei segni / La rivincita di Locke /Bibliografia
6. La tradizione italiana di Felice Cimatti
Introduzione / La lingua del fuori / Dante / Vico / Leopardi / Gramsci /Bibliografia
7. Idealismo linguistico di Pietro Perconti
Introduzione / Esiste, non esiste / L’età classica tedesca / La tesi della prigione / L’idealismo linguistico dentro di noi /Bibliografia
8. Biologia e pragmatismo di Felice Cimatti ed Emanuele Fadda
Introduzione / Lingue e linguaggio per Charles Darwin / Il pragmatismo come riflessione sulla biologia / Charles S. Peirce (1839-1914) 209/George H. Mead (1867-1931)/Charles W. Morris (1901-1979)/Th. A. Sebeok (1920-2001)/Bibliografia
9. Saussure e lo strutturalismo di Emanuele Fadda
Ferdinand de Saussure (1857-1913)/Da Saussure allo strutturalismo /Louis Hjelmslev (1899-1965) e la glossematica /Roman Jakobson (1896-1982) /Émile Benveniste (1902-1976) /Roland Barthes (1915-1980) /André Martinet (1908-1999) e Luís J. Prieto (1926-1996) /Algirdas J. Greimas (1917-1992) e la semiotica testuale /Bibliografia
10. Wittgenstein e la filosofia del linguaggio di Luigi Perissinotto
Introduzione / Wittgenstein: filosofo o filosofo del linguaggio? / Wittgenstein nella storia della filosofia del linguaggio / Le tentazioni della filosofia (filosofia del linguaggio/compresa) / Wittgenstein e il significato: tre stazioni /Bibliografia
11. La filosofia analitica del linguaggio di Guido Bonino
Introduzione / Frege / Russell / Il primo Wittgenstein e il Circolo di Vienna / Sviluppi della semantica / Analitico e sintetico / Il linguaggio ordinario / Il riferimento diretto / Tendenze pragmatiste /Bibliografia
12. Pragmatica e atti linguistici di Marco Mazzone
Introduzione / Tra svolta linguistica e svolta cognitiva / Filosofia del linguaggio ideale versus filosofia del linguaggio ordinario / Enunciati performativi versus constativi / Atti linguistici / Significati e intenzioni / Significato dell’enunciato e del parlante, ciò che è detto e ciò che è implicato / Il Rasoio di Occam Modificato / Principio di cooperazione e massime conversazionali / Tipi di implicature e violazione delle massime / Anti-teoria e teoria: fra terapia e formalizzazione / Razionalità e normatività / Il confine tra semantica e pragmatica /Bibliografia
13. Psicologia e psicoanalisi di Felice Cimatti
Introduzione / Piaget e Vygotskij / L’ipotesi Sapir-Whorf / Sigmund Freud: la parola senza soggetto / Jacques Lacan: «L’inconscio è strutturato come un linguaggio» /Bibliografia
14. Ermeneutica di Stefano Oliva
Introduzione /Arte dell’interpretazione, koinè linguistica / Schleiermacher e Dilthey / Heidegger e Gadamer /Il linguaggio oltre l’interpretazione / Bibliografia
15. Antropologia filosofica e filosofia del linguaggio di Marco Mazzeo
Introduzione /Che cos’è l’antropologia filosofica? / Scheler: ambiente e mondo / Gehlen: esonero, parole, istituzioni / Plessner: il riso e il pianto / Bibliografia
16. Biolinguistica. Passato, presente e futuro di Francesco Ferretti
Introduzione / Ieri / La biolinguistica post-chomskyana / Il futuro della biolinguistica / Conclusioni
Bibliografia
Glossario delle parole greche a cura di Mauro Serra
Gli autori