Webinar Faber
In breve
Dell’impero bizantino continua a prevalere nella cultura italiana un’immagine ancorata a un’idea di decadenza rispetto al modello romano a cui Bisanzio esplicitamente si richiamava, donde il persistere di luoghi comuni perlopiù volti a descrivere Costantinopoli come inesausto palcoscenico di intrighi e di corruttele, oltre che di raffinatezze orientali. A tale visione mistificante e irrimediabilmente datata intende porre rimedio il volume, che propone in primo luogo una sintesi delle ipotesi storiografiche sulla civiltà bizantina. Protagonisti del libro sono la peculiarità delle esperienze istituzionali e politiche dell’impero bizantino, l’evolversi nel corso dei secoli delle sue strutture economiche, il ruolo svolto dal cristianesimo, dall’ebraismo e dall’ellenismo, nel forgiare gli schemi mentali delle élite aristocratiche, l’irraggiarsi al di là dei confini imperiali di una cultura i cui effetti storici sono ancora avvertibili. A ciò si affianca una ricostruzione delle vicende di Bisanzio, cronologicamente rigorosa e funzionale alle esigenze di chi per la prima volta affronti lo studio dell’impero bizantino.
Indice