La dittatura fascista
Consenso e controllo durante il Ventennio
Edizione: 2018
Collana: Studi Storici Carocci (294)
ISBN: 9788843082827
- Pagine: 204
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Come si vive nei regimi totalitari? Qual è il rapporto fra repressione e consenso? E perché la gente acconsente a progetti politici di cui alla fine essa stessa è vittima? Sono domande che assumono oggi, con la nuova ondata di populismo di destra, una rinnovata attualità. Il volume, che estende il suo sguardo a tutti i totalitarismi del xx secolo, indaga sugli aspetti “soggettivi” del regime fascista italiano, nel tentativo di chiarire quale legame fra dominatori e dominati venga a instaurarsi in un contesto di coercizione. Ne emerge un quadro della vita sotto la dittatura complesso e affascinante, nel quale non figurano esclusivamente vittime passive di un potere incontrastabile, ma anche soggetti attivi, in grado di agire e reagire di fronte ai dettati del potere.
Indice
Premessa di Luca Verzichelli
Sigle e abbreviazioni
Introduzione
1. La strada verso il fascismo
Il fallimento del riformismo/I datori di lavoro e lo Stato/L’Italia e la Grande guerra
2. Fascismo, violenza e controllo sociale
Il ruolo della repressione diretta/Il ruolo del Partito nazionale fascista e dei sindacati fascisti/Le organizzazioni assistenziali/Consenso e irregimentazione
3. Il fascismo al potere: militarizzazione, legittimazione, partecipazione
La militarizzazione della società civile/Partecipazione e legittimazione/Coazione ed entusiasmo
4. Le risposte al potere: non-collaborazione, evasione, indifferenza e resistenza
L’importanza dell’unità collettiva/Scongiurare l’inosservanza/Non-collaborazione, necessità e il “barcamenarsi”/Non-collaborazione e forza della tradizione/Non-collaborazione, Eigen Sinn, ed evasione dalla realtà/ Non-collaborazione e il fattore “come se”/Non-collaborazione, indifferenza e resistenza
5. Le priorità economiche del regime
La politica economica fascista: le prime linee/I riflessi sulle condizioni di vita/Gli anni Trenta: espansione ed autarchia
6. La fine del fascismo nella “zona grigia”; la memoria rimossa
Le masse italiane e le reazioni al crollo del fascismo/La memoria del fascismo: un antifascismo senza un fascismo