Formazione
Kim En Joong
Artista della luce
a cura di: Alberto Fabio Ambrosio
Edizione: 2017
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788843082810
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 51,30
- Acquista
In breve
Tra calligrafia estremo-orientale e astrattismo pittorico occidentale, l’opera di Kim En Joong mostra una sorprendente libertà d’espressione: il colore, di uso come luce, e il tratto, sovente deciso se non addirittura violento, creano delle forme “non viste” di una vitalità inaspettata. Nessuna storia da illustrare o personaggi da rappresentare, ma solo un Mistero da esprimere attraverso i vetri, la pittura, la ceramica, o anche litografie, casule, ventagli... Educato secondo la tradizione buddhista, l’artista coreano, frate domenicano residente a Parigi, infonde un nuovo senso alle vetrate sia di antiche chiese romaniche sia di architetture contemporanee. Il volume, prendendo come punti di riferimento il vedutismo di Granet, la rivoluzionaria modernità di Cézanne, la meditazione letteraria di Julien Green e l’astrattismo di Kandinskij, Malevic e Mondrian, o re un essenziale contributo alla lettura dell’opera di Kim En Joong.
Indice
1. Secondo le Scritture
2. Alle origini dell’astrazione in pittura
3. Kim En Joong, la scrittura di una vita
4. Vetrate
5. Ganagobie
6. Kim En Joong guarda a El Greco
7. Da Matisse a Kim, da Nogent-sur-Marne a Vence
8. La “lezione di Bibémus”
9. Kim En Joong e Julien Green
10. Kim, ceramista, di fronte a Picasso: una sfida
11. Calligrafia: Kim En Joong secondo le Scritture
Appendice
Biografia / Le esposizioni / La pittura / Le vetrate / La litografia / La ceramica / Le casule / Il ventaglio
Bibliografia
Referenze iconografiche