Webinar Faber
Il caso OGM
Il dibattito sugli organismi geneticamente modificati. Nuova edizione aggiornata
Edizione: 2016
Ristampa: 1^, 2016
Collana: Città della scienza (12)
ISBN: 9788843082476
- Pagine: 148
- Prezzo:€ 10,45
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Sugli OGM ci si limita a schierarsi. Il tema, al contrario, va affrontato con raziocinio: gli OGM ci riguardano, non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione, ma anche perché con essi si gioca il futuro dell’economia, dell’agricoltura, dell’ambiente in cui viviamo. In questa nuova edizione abbiamo voluto rendere conto dei cambiamenti in atto. L’Europa ha capitolato consentendo agli Stati di vietare tutte le coltivazioni OGM; in Italia è vietata sia la coltivazione di prodotti OGM sia la ricerca. Ma non è vietata l’alimentazione degli animali da allevamento con OGM importati dall’estero. Intanto, le innovative tecniche di genome editing aprono nuove prospettive, mentre il clima nell’opinione pubblica sta finalmente cambiando, e si dovrà trovare una sintesi tra le paure degli ambientalisti e le esigenze di progresso, sviluppo, sicurezza e occupazione.
Indice
Premessa
Da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori del XXI secolo
La nascita delle civiltà agricole
Le piante addomesticate
Poco azoto, raccolto scarso
La rivoluzione verde
L’agricoltura diventa impresa
La Natura come ideologia
La chimica, i carburanti e l’uomo
Aumento demografico e solidarietà globale
La biodiversità in agricoltura
L’agricoltura biologica come nuova religione
La difficoltà del dialogo
OGM: un grande business
Il DNA
I primi OGM e le multinazionali
La politica e gli OGM
Gli OGM e i tribunali
La diffusione degli OGM, i brevetti e il movimento delle derrate alimentari
Pubblicità e propaganda
Organismi giornalisticamente modificati
Le produzioni a chilometri zero
I grandi allarmi internazionali sugli OGM
Il ruolo pubblico degli scienziati
Vivaro e le battaglie legali per gli OGM
Bramata gialla
L’ OGM per l’Europa: il mais
OGM e salute umana
Mais e fumonisine
Il rischio fumonisine secondo
il Consiglio superiore di sanità
Il reato di omesso allarme
Considerazioni conclusive
Bibliografia
Glossario
Recensioni
Quando si parla di Ogm sembra quasi d’obbligo doversi schierare pro o contro. Ma che cosa sappiamo veramente degli Organismi geneticamente modificati, entrati dal 1994 nella nostra alimentazione? Roberto Defez, direttore del Laboratorio di biotecnologie microbiologhe dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Napoli, ne 'Il caso Ogm’, cerca di dare una risposta ai dubbi e alle domande dei consumatori, spiegando cosa veramente mettiamo sulle nostre tavole.
Defez racconta come gli Ogm nascono nei laboratori, come sono arrivati sugli scaffali dei negozi e sui banchi dei tribunali. Ricorda inoltre i più importanti casi di cronaca degli ultimi anni, come quello del 2009 relativo al mais Mon 810, in cui, attraverso un gene inserito nel Dna, la pianta riesce a produrre una proteina che contrasta gli insetti che cercano di nutrirsene. E conclude ricordando le direttive del Consiglio superiore della sanità.
L’excursus prende le mosse dall’origine dell’agricoltura, quando 10.000 anni fa si cominciarono a coltivare tre diversi tipi di cereali in diverse aree del pianeta, sottolineando in particolare come i media e la stampa si pongano rispetto agli Ogm, un tema che “coinvolge emotivamente proprio perché tocca questa sfera così importante dell’alimentazione e rimette in discussione tutte le nostre convinzioni e i nostri saperi sull’argomento”.