Webinar Faber
Storia della filosofia antica
IV. Dalla filosofia imperiale al tardo antico
a cura di: Riccardo Chiaradonna
Edizione: 2016
Ristampa: 2^, 2018
Collana: Frecce (212)
ISBN: 9788843080465
- Pagine: 356
- Prezzo:€ 33,00
- Acquista
In breve
I quattro volumi di questa nuova Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. L’opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all’attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
Il pensiero filosofico tra I secolo a.C. e VI secolo d.C. è spesso associato al declino della tradizione classica, ma si tratta di un pregiudizio infondato che negli ultimi decenni è stato smentito da numerosi studi. Nel libro si esaminano le molteplici tradizioni filosofiche di epoca imperiale e tardo antica: quella platonica, quella aristotelica, quella cinica, la posterità delle scuole ellenistiche, la grande scienza di Galeno e Tolemeo. Ne emerge un quadro ricco e complesso di una fase cruciale, alla quale si deve la trasmissione stessa del pensiero
Indice
Premessa di Mario Vegetti e Franco Trabattoni
Tavola cronologica
1. La filosofia nell’età imperiale di Riccardo Chiaradonna
Le scuole e il decentramento della filosofia
Filosofia ed esegesi
Classificazioni e limiti cronologici
2. Il platonismo nei primi secoli imperiali di Mauro Bonazzi
Nuovi sviluppi della filosofia
Orientamenti e correnti del (medio)platonismo
Edizioni e classificazioni
Dottrina dei principi
Questioni cosmologiche: il dibattito sull’eternità dell’universo
La dottrina della conoscenza e la logica
L’etica
Numenio e altri pitagorici
Il platonismo e le tradizioni religiose
Una filosofia per l’impero
3. L’aristotelismo da Andronico di Rodi ad Alessandro di Afrodisia di Riccardo Chiaradonna
La riscoperta di Aristotele e l’edizione di Andronico
I primi commentatori
Gli sviluppi dell’aristotelismo e Alessandro di Afrodisia
Gli universali
La forma e l’anima
La provvidenza e il fato
4. Lo stoicismo imperiale di Francesca Alesse
Caratteristiche dello stoicismo di età imperiale
Seneca
Musonio Rufo
Epitteto
Marco Aurelio
Ierocle
5. Filosofia ed ebraismo: Filone di Alessandria di Francesca Calabi
Atene e Gerusalemme
Traduzione e interpretazione
Logos e potenze
La Legge
Significati allegorici dei personaggi
Intelletto e sensazione
Bibbia e filosofia
6. Il cinismo imperiale e tardo antico di Aldo Brancacci
Caratteri generali
Demetrio, Demonatte, Peregrino
Dione Crisostomo
Enomao di Gadara
Massimo di Alessandria e Sallustio di Siria
7. Sesto Empirico di Emidio Spinelli
La vita e la professione
Le opere e la loro cronologia relativa
L’orientamento filosofico
8. La grande scienza del II secolo: Galeno e Tolemeo di Mario Vegetti e Federico Petrucci
La maturità della scienza antica
Claudio Tolemeo, apice della scienza greca
L’eccezione Galeno
9. Plotino di Riccardo Chiaradonna
La vita e le opere
Plotino e la filosofia del suo tempo
La metafisica di Plotino: le tre “ipostasi” e la ricerca delle cause
L’Uno
L’Intelletto e le Idee
L’anima e il mondo fisico
La materia
La concezione dell’uomo: epistemologia, etica, mistica
10. Le scuole neoplatoniche di Alessandro Linguiti
Uno sguardo generale
Roma: la scuola di Plotino
La scuola siriaca di Giamblico
Atene
Alessandria
Teurgia e irrazionalismo
Elementi di filosofi a politica
11. I commentatori neoplatonici di Aristotele di Riccardo Chiaradonna
Plotino: la critica interna di Aristotele
Porfirio: il primo commentatore platonico di Aristotele
Intorno a Giamblico
Siriano e la scuola di Atene
La scuola di Alessandria
12. Filosofia e teologia neoplatoniche di Alessandro Linguiti
Il platonismo dopo Plotino
L’interpretazione del Parmenide e gli ordinamenti divini
L’Uno e i primi principi
Le cause ideali del mondo sensibile
L’anima individuale, le virtù, il male
13. Filosofia antica e cristianesimo di Marco Zambon
Ellenismo e cristianesimo: il problema
Ebrei e cristiani nel mondo ellenistico-romano
La reazione al cristianesimo
da parte degli intellettuali pagani
Ragioni del confronto tra cristianesimo e filosofia
L’atteggiamento dei cristiani
nei confronti della filosofi a ellenica
Il giudizio dei cristiani sulle principali scuole filosofiche
Alcuni temi dottrinali ellenici nella teologia cristiana
Un nuovo inizio
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori