Webinar Faber
Storia della filosofia antica
III. L’età ellenistica
a cura di: Emidio Spinelli
Edizione: 2016
Ristampa: 2^, 2020
Collana: Frecce (211)
ISBN: 9788843080458
- Pagine: 280
- Prezzo:€ 26,00
- Acquista
In breve
I quattro volumi di questa nuova Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. L’opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all’attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
Chiarite le coordinate della categoria storiografica di “ellenismo”, il volume espone le vicende delle ricerche tanto scientifiche quanto filosofiche del periodo fra IV e I sec. a.C.: dalla medicina ellenistica e da Euclide a Epicuro; dallo stoicismo allo scetticismo accademico, a Pirrone e alla rinascita pirroniana; dalle tendenze peripatetiche alla “restaurazione” platonica di Antioco di Ascalona, senza trascurare le profonde innovazioni riscontrabili in ambito epistemologico e il difficile equilibrio realizzatosi grazie all’incontro della cultura greca con quella romana.
Indice
Premessa di Mario Vegetti e Franco Trabattoni
Tavola cronologica
1. Ellenismo: periodizzazione e cronologia delle scuole filosofiche di Tiziano Dorandi ed Emidio Spinelli
Etichettare il passato: il caso dell’ellenismo
L’invenzione di Droysen
Dopo e oltre Droysen
Lo statuto giuridico delle scuole filosofiche
Organizzazione e struttura
Funzioni d’insegnamento
Durata spazio-temporale delle scuole come istituzioni e problemi interni
2. Le scienze nel mondo ellenistico di Mario Vegetti e Federico Petrucci
Il Museo di Alessandria
La medicina ellenistica
Matematica, astronomia, musica
3. Pirrone e il neopirronismo di Emidio Spinelli
Alla ricerca delle origini
La “filosofia” di Pirrone
L’annuncio di Timone
La rinascita pirroniana: Enesidemo
Dopo Enesidemo
4. Epicuro di Francesco Verde
La vita
Le opere
L’epitome filosofica
Il sistema filosofico
La canonica
La scienza della natura
L’etica
5. La scuola di Epicuro di Francesco Verde
L’epicureismo da Ermarco a Patrone
L’epicureismo campano: Filodemo di Gadara e Sirone
L’epicureismo a Roma: Tito Lucrezio Caro
L’epicureismo di età imperiale:
Diogeniano, Diogene di Enoanda e Plotina
6. Lo stoicismo ellenistico fino al I secolo a.C. di Thomas Benatouil
Il sistema stoico e i suoi frammenti
Corpi e incorporei
I principi e la cosmogonia
Il mondo
L’uomo
Dalla dialettica alla virtù
La saggezza
L’evoluzione dello stoicismo
7. Accademia ellenistica di Mauro Bonazzi
Platonismo e scetticismo?
L’Accademia in epoca ellenistica
Il discorso sul metodo: discussioni socratiche, dialettica accademica
Il dibattito sulla conoscenza
Conoscenza, opinione e azione
Altre polemiche con gli stoici: la libertà e il destino, gli dei e l’etica
Filone di Larissa e la svolta moderata
Scetticismo e platonismo
8. Il Peripato ellenistico di Riccardo Chiaradonna
Stratone di Lampsaco
Il Peripato ellenistico dopo Stratone
9. Epistemologie ellenistiche: il problema del criterio di Emidio Spinelli
Fra passato e presente
Per un nuovo approccio epistemologico
Sul criterio: schemi e classificazioni
Epicuro
Gli stoici
L’attacco scettico-accademico e la risposta stoica
I neopirroniani e il “doppio criterio”
10. Il senso del passato: Antioco e il I secolo a.C. di Mauro Bonazzi
Eclettismo e riflessione storica
Epistemologia ed etica in Antioco
Stoicismo e platonismo
11. L’incontro di due culture di Carlos Levy
Il contesto politico e sociale
Lucilio, il primo
L’antropologia di Lucrezio
Una variante del mito lucreziano: il prologo del libro II del De architectura di Vitruvio
Cicerone o la filosofia senza filosofo
Osservazioni conclusive e prospettive
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori